Belle notizie per il Baseball Club Settimo giungono dall’Accademia Piemonte Baseball. La responsabile organizzativa dell'accademia regionale Michela Passarella ha presentato gli atleti ammessi e il programma dell’attività 2020-2021. La stessa Accademia Piemonte Baseball, in accordo con il presidente del Comitato Regionale F.I.B.S. Piemonte Mario Pinardi, la Federazione Italiana Baseball e Softball e con la coordinazione dell'Accademia Nazionale, ha varato il programma accademico 2020/2021, il quale si colloca nel quadro del progetto per “l’individuazione e lo sviluppo del talento” avviato dalla F.I.B.S. e che intende promuovere, sostenere e stimolare lo sviluppo tecnico, educativo e culturale di giovani talenti nel baseball regionale al fine di sviluppare il patrimonio atletico del Piemonte. La responsabile organizzativa del corso ha così provveduto ad avvisare le società di baseball piemontesi e gli accademisti ammessi all’anno accademico 2020/21. Saranno 18 giocatori di baseball a frequentare l’ottavo corso dell'Accademia Regionale FIBS, che è stato inaugurato lunedì 7 dicembre: di questi 6 sono matricole e tra loro spicca la presenza di Williams Wong del Baseball Club Settimo. Insieme a lui Andrea Agosto dei Grizzlies Torino, Erik Amiotti, Gabriel De Luca e Luca Toncelli del Baseball Softball Vercelli e Lorenzo Lalicata degli Athletics Novara. Tornano rispetto allo scorso anno accademico 12 atleti: oltre a Daniele Adamo e Stefano Cirillo del BC Settimo, Luca Blunda, Tommaso De Blasu e Giulio Meloni dei Grizzlies Torino, Simone Costa e Mattia Girardi degli Avigliana Rebels, Amedeo Sandrucci degli Avigliana Bees, Nicolas Gaido, Edoardo Pellegrini ed Edoardo Zingarelli dei Red Clay Castellamonte ed Edoardo La Riccia del Porta Mortara Novara. Il responsabile tecnico del corso è Mauro Mazzotti, coadiuvato dai tecnici Gianmario Costa, Alessandro Rosa Colombo e Luca Costa, oltre che dal preparatore atletico Fabrizio Minardi. Da lunedì 7 dicembre e per tutto il mese si effettueranno due sessioni settimanali on-line di preparazione fisica tenute dal preparatore atletico Fabrizio Minardi. Invece, dall’8 gennaio 2021 sono previste (se le condizioni sanitarie lo permetteranno, ndr) le sedute di allenamento fisico/tecnico presso la struttura coperta e l’adiacente sala pesi dello stadio Comunale di Via Passo Buole a Torino. La scelta, condivisa dallo tutto lo staff dell’accademia regionale, di non effettuare gli allenamenti in presenza (anche se la normativa del governo e della Federazione Italiana Baseball Softball consentirebbe agli atleti di interesse Nazionale gli allenamenti presso la sede istituzionale ) è dettata dal buon senso e dal momento di criticità attuale dove le misure di sicurezza e di tutela sanitaria dei giovanissimi atleti sono prioritarie rispetto al rischio di contagio, nonchè per una maggiore tranquillità di tutti dovuta al pericolo infezione negli spostamenti sui mezzi pubblici dai propri domicili.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.