Sabato 28 novembre si è svolto online il Congresso Territoriale del Comitato UISP di Ciriè Settimo Chivasso. Il Comitato nonostante il periodo difficile ha infatti scelto di non posticipare i lavori congressuali, convinto che l’evento fosse anche uno strumento per coinvolgere le società affiliate. Il Congresso si è aperto con la relazione del presidente uscente, e candidato per il prossimo mandato, Ferruccio Flavio Valzano, che ha riassunto l’operato del Comitato negli ultimi 4 anni: il passaggio ad associazione di promozione sociale e la trasformazione interna di UISP. Questa trasformazione ha avuto ripercussioni importanti anche nel modo di vedere e vivere l’associazionismo sportivo. Valzano ci tiene a ricordare che in passato ogni disciplina sceglieva democraticamente i propri rappresentanti nei momenti congressuali, a fronte di dibattiti e occasioni di incontro, mentre oggi la scelta dei responsabili è demandata ai presidenti, con avvallo del Consiglio Direttivo. Nell’ambito del Comitato, il presidente ha cercato di interessare le associazioni per avere indicazioni in merito alla composizione dei settori di attività, perché le indicazioni sono alla base delle scelte democratiche del Comitato. Valzano ha poi proseguito parlando degli eventi nazionali, come Vivicittà, le Feste dello Sport che hanno permesso un ancora più stretto rapporto con i Comuni. I progetti del Comitato: i corsi di Attività Fisica Adattata, realizzati in collaborazione con ASL TO4, e sempre in crescita, i centri estivi, nuovo progetto territoriale di successo, le attività sportive curriculari e i progetti internazionali, grande risorsa del Comitato, che ha un ufficio dedicato. Il presidente non ha potuto non sottolineare le difficoltà legate alla crisi della Polisportiva River Borgaro, ex affiliata, che nonostante i tentativi del Comitato di offrire un aiuto concreto, non ha riaperto le piscine, portando un calo del tesseramento notevole, oltre ad una carenza nell’offerta sportiva sul territorio. Sono quindi intervenuti Lisa Sella, vicepresidente e ricercatrice, che ha parlato del progetto di ricerca RIMA, finanziato dalla Compagnia di San Paolo, che è stato presentato alla Notte dei Ricercatori e che vede UISP fra i partner operativi; Roberto Rinaldi, direttore del Comitato; Fabrizia Lovarini e Francesca Di Feo, rispettivamente referenti per i progetti educativi e per i progetti internazionali. Grazie al loro intervento è stata fatta una carrellata sui progetti nazionali ed internazionali proposti dal Comitato, coordinati da Rinaldi. Ospiti graditi sono stati Patrizia Alfano, presidente del Comitato Regionale, e Vincenzo Manco, presidente nazionale. Patrizia Alfano ha evidenziato il grosso impegno del Comitato Regionale e dei Territoriali nel fornire supporto alle società in questo momento di crisi. Un grosso lavoro quello svolto dal gruppo Consulenze Regionale per aiutare le affiliate ad orientarsi fra i vari Decreti. Vincenzo Manco è intervenuto sottolineando l’impegno degli Enti di Promozione Sociale durante il lockdown e di quanto questo impegno vada riconosciuto anche a livello politico, dal Consiglio dei Ministri. Entrambi hanno evidenziato come sia fondamentale una coesione fra i Comitati, soprattutto in questo difficile periodo per il mondo dell’associazionismo sportivo. Il Congresso è proseguito con la presentazione dei consiglieri, il gruppo di lavoro con cui Valzano intende proseguire la sua attività. Una parte consistente è confermata rispetto al mandato precedente: i già citati Lisa Sella e Roberto Rinaldi; Maria Elena Bertei, responsabile del Settore di attività pallavolo; Silvano Barrera, responsabile atletica; Elena Berton, responsabile delle ginnastiche; Davide Bruciaferri, responsabile dell’attività montagna; Luigi Guarniero, dirigente calcistico: Giordano Rosica, formatore e tecnico nuoto. Ci saranno però anche nuovi inserimenti: Daniele Boccardi, amministratore del Comitato, Franco Calosso, che porterà un aiuto prezioso per lo sviluppo della danza; Valter Campioni, che ha messo a disposizione le sue importanti competenze per sviluppare progetti in ambito natatorio; Marina Ottino, che da diversi anni lavora al fianco di Rinaldi, per lo sviluppo dell’Attività Fisica Adattata; Beatrice Griffa, nuova risorsa nell’ambito della pallavolo; Ivan Lisanti, che si occupa di cooperazione internazionale. Proprio Lisanti ha fatto un interessante intervento raccontando la sua esperienza come volontario UISP da oltre 40 anni, in particolare nei progetti di cooperazione interazione in Bosnia, Palestina e nei campi profughi saharawi in Algeria. Il Congresso si è concluso con l’elezione all’unanimità del consiglio direttivo e del presidente Ferruccio Valzano, al quale non resta che augurare un buon lavoro per i prossimi anni di mandato.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.