AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Febbraio 2017 - 11:24
Villareggia è un Comune di 1.000 abitanti nella vasta pianura del Vercellese, che inizia proprio dal paese che è ancora nel territorio della Città Metropolitana, là dove le colline della Morena Frontale, tagliate dalla Dora Baltea, lasciano il posto ad una pianura adatta alle più diverse colture agricole. Il Comune di Villareggia, in collaborazione con le associazioni locali e la parrocchia, organizza per sabato 4 e domenica 5 marzo la quinta Sagra del Brut & Brut. Il Brut è un insaccato tipico della cultura culinaria di questo angolo di Piemonte. I maiali, dalla cui carne si ricava il Brut, vengono alimentati in modo tradizionale, con mais e crusca. Dal grasso del maiale tagliato a cubetti e fatto cuocere a fuoco lento, si ottengono le “brise” o ciccioli, che vengono schiacciate e asciugate per eliminare lo strutto, poi utilizzato per conservare sotto grasso i salami e per la realizzazione di sapone e dolci. Le brise vengono mescolate con pasta di salame, sangue, testa di maiale bollita e una moderata quantità di spezie. Il tutto viene messo a cuocere a fuoco lento per pochi minuti. Poi l’impasto caldo viene insaccato a mano in un budello di cavallo. Dopo una breve stagionatura, di ventiquattro ore, il Brut può essere gustato come antipasto o come merenda, accompagnato da una fetta di pane e da un bicchiere di vino rosso. Il Brut è lungo tra i 12 e i 20 cm, con un diametro medio di 5, è di colore marrone scuro, con venature chiare a causa della cottura dell’impasto, del sangue suino, dei ciccioli e della trippa. Il suo profumo e il suo sapore risentono degli aromi delle spezie. Il Brut di Villareggia è recentemente entrato nell'Arca del Gusto di Slowfood.
Nel programma della Sagra del Brut & Brut sono previste anche una mostra d’arte nella biblioteca comunale e un’esposizione di magliette realizzate dagli alunni della scuola primaria a sostegno del progetto “Coloriamo la Speranza”, in collaborazione con la biblioteca e la sezione AVIS. A Villareggia ci saranno anche uno stand informativo di Slowfood e la web radio “La voce del vino”. Lo stand gastronomico sarà disponibile dalla serata di sabato 4 marzo nel salone polivalente del Comune. Si potrà cenare e ascoltare i “Farinei d'la Brigna”, con le loro canzoni umoristiche in piemontese. Domenica 5 marzo alle 9,30nell’antico Ricetto e nelle vie limitrofe inizierà il mercatino agroalimentare dell'artigianato e vintage, accompagnato dalla musica itinerante dei “Lupi di Strada”. Alle 14,30 si terrà una dimostrazione pratica della preparazione del Brut, mentre alle 15,30 nella sala consiliare la Biblioteca comunale e i coscritti del paese proporranno “Dal Brut al Bel”, giochi di manualità creativa per i bambini. La degustazione del Brut alle 15 sarà guidata dagli esperti dell’ONAS-Organizzazione Nazionale Assaggiatori Salumi e dell’ONAF-Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi. Per saperne di più: www.comune.villareggia.to.it
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.