• Blogger
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • La Voce Più
  • Entra
  • Esci
  • Registrati
giovedì, Maggio 26, 2022
Giornale La Voce
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
        • Castelli
        • Chiese
        • Laghi
        • Montagna
        • Musei
        • Percorsi / Escursioni
      • Turismo Grandi Eventi
        • Carnevale di Ivrea
        • Patronale di San Savino
        • Fera Dij Còj
        • Mostra della Ceramica
        • Beato Angelo Carletti
        • Festa dell’uva
        • Sagra della Zucca
        • Torneo di Maggio
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
        • Castelli
        • Chiese
        • Laghi
        • Montagna
        • Musei
        • Percorsi / Escursioni
      • Turismo Grandi Eventi
        • Carnevale di Ivrea
        • Patronale di San Savino
        • Fera Dij Còj
        • Mostra della Ceramica
        • Beato Angelo Carletti
        • Festa dell’uva
        • Sagra della Zucca
        • Torneo di Maggio
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Giornale La Voce
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Eventi

IVREA. Al Museo Carda inaugura, per la seconda volta, la personale di Tullio Alemanni

Redazione di Redazione
9 Aprile 2019
in Eventi, Ivrea, Mostre
A A
0
Piazza Ottinetti

Piazza Ottinetti

Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Sabato 13 aprile alle ore 17.00 il Museo Garda propone la seconda inaugurazione della mostra Spazio d’identità – Persone, natura e paesaggi di Tullio Alemanni. 

La mostra, che rientra nel progetto Sinestesia sostenuto dalla Fondazione CRT, è dedicata all’artista di origini calabresi ed eporediese di adozione e a quattro fotografi che presentano loro personali riletture di alcune opere.

A partire dal catalogo delle opere, realizzato da Sergio Gatta e Giovanni Venuti nel 2017, è stato possibile individuare i proprietari di molte opere, ottenere i prestiti e organizzare una retrospettiva molto ampia dell’artista, curata dal Direttore Paola Mantovani e dallo staff del Museo Garda.

Grazie a un prestito concesso dalla collezione di Raimondo Mazzola è stato possibile arricchire l’allestimento con alcune cartoline d’epoca che sottolineano il rapporto delle opere di Alemanni con il paesaggio e di metterne in evidenza i cambiamenti identitari e antropici avvenuti nel tempo.  

I dipinti di Tullio Alemanni sono affiancati dalle installazioni di alcuni fotografi, coinvolti in un dialogo di reinterpretazione e tributo all’opera del pittore in mostra. Si tratta di Mariano Dallago, Mino Di Vita, Alessandro Franzetti e Maurizio Gjivovich.

All’inaugurazione di sabato 13 aprile sarà presente il fotografo Mino Di Vita, artista di fama internazionale che dalla metà degli anni Ottanta ha fotografato la società nei suoi molteplici aspetti fino a concentrare il suo interesse sulle connessioni tra gli esseri umani e i luoghi che abitano, indagando le atmosfere che ne derivano.  

La giornata sarà arricchita da un secondo evento di rilievo. Si tratta di un doppio appuntamento con MuseiAmo, una modalità inedita e piacevole di conoscere e apprezzare le opere d’arte.

MuseiAmo è il percorso che attraverso visite teatrali guidate consente di vivere la storia e l’autenticità dei luoghi in un’ottica originale, lasciandosi ispirare dal patrimonio artistico-culturale piemontese. Il binomio museo-teatro caratterizza ciascuna visita, traducendosi in un evento emozionante, coinvolgente e più immediato anche in termini di apprendimento.

Attraverso una visita guidata teatrale, attori–guida e altri artisti interpretano e traducono i contenuti essenziali del museo e degli oggetti esposti, in un intreccio continuo che conduce il visitatore a seguire parallelamente un percorso narrativo, proposto dagli stessi personaggi che ne fanno parte, e l’illustrazione della storia del museo, delle collezioni o delle singole opere in esso contenute.

Durante l’appuntamento di sabato, i protagonisti, aspiranti custodi dei musei nonchè disoccupati, Gildo e Beniamino, si presenteranno ai colloqui di selezione per il Museo Civico Pier Alessandro Garda, situato nell’antico Monastero di Santa Chiara. I due personaggi  coglieranno gli aspetti più peculiari del sito museale, declinato in preziose collezioni di archeologia, arte orientale e opere pittoriche.

Attraverso il progetto MuseiAmo gli spettatori possono visitare alcuni musei collocati in un circuito che si distribuisce su tutto il Piemonte in un modo nuovo, originale e divertente. Le visite guidate teatrali, infatti, hanno lo scopo di valorizzare e presentare i beni culturali con semplicità, suggerendo climi, percorsi e suggestioni, che ne favoriscano la conoscenza e la fruizione.

Sono previste due visite guidate, una alle ore 15,00 e una alle ore 16.30, prenotabili presso gli uffici di Turismo Torino e provincia. 

Il costo per la visita teatrale è di 5 euro, gratuito per bambini fino a 6 anni. 

Gratuito anche l’ingresso al museo per l’inaugurazione. 

CONTATTI

Museo Civico P.A. Garda

Piazza Ottinetti, 10015 Ivrea TO

musei@comune.ivrea.to.it

0125 634155

www.museogardaivrea.it  

Ufficio Turismo Torino e provincia – Ivrea

Piazza Ottinetti, 10015 Ivrea TO

0125618131 

info.ivrea@turismotorino.org

Commenti

Tags: IvreaMuseo Gardatullio alemanni
Redazione

Redazione

Effettua il login per poter aggiungere i tuoi commenti

Seguici sui Social


  • 34.7k
    Fans

  • 1.9k
    Followers

  • 4.2k
    Subscribers

  • 1.1k
    Fans

  • 734
    Fans

  • La Voce Torino
    12.7k
    Fans

Edicola digitale

Meteo Piemonte

Meteo Piemonte

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

 

Accedi o Registrati

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Lost your password?

© 2021 - LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA | Cookie Policy - Privacy Policy

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • ED. CHIVASSO
  • ED. CIRIE’
  • ED. SETTIMO
  • ED. IVREA
  • Attualità
  • Dai Comuni
  • Sport
    • Sport Extra
    • Atletica Leggera
    • Basket
    • Twirling
    • Calcio
      • Dilettanti
      • Professionisti
    • Calcio a 5
    • Golf
    • Tennis
    • Nuoto
    • Motori
    • Judo
    • Bocce
    • Pallapugno
    • Boxe
    • Volley
    • Altri Sport
    • Baseball
    • Arti Marziali
    • Biliardo
    • Beach Volley
    • Crossfit
    • Danza Sportiva
    • Football Americano
    • Ginnastica Artistica
    • Ginnastica Ritmica
    • Pattinaggio A Rotelle
    • Pattinaggio Artistico
    • Scacchi
    • Scherma
    • Sci
    • Sport Equestri
    • Tiro con L’arco
    • Triathlon
    • Storie di sport
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Musica
    • Sagre
    • Teatro
    • Altri Eventi
  • Terza Pagina
    • Libri
    • Storia
    • Rubriche
      • Lettere al direttore
      • Cucina
      • Cinema
      • Viaggi
      • Turismo
      • Turismo Grandi Eventi
      • Spettacolo
      • L’avvocato risponde
  • Necrologie

© 2021 - LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA | Cookie Policy - Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Benvenuto! Accedi con le tue password!

Hai dimenticato la password?

Abbiamo semplificato il metodo di registrazione. Se sei un abbonato alla VERSIONE DIGITALE non serve fare una nuova registrazione, puoi accedere con lo stesso account.

Se sei un abbonato alla versione digitale, e sei registrato al sito con la stessa email puoi unificare l’account semplicemente cambiando la password su una delle due piattaforme. Automaticamente il sistema aggiornerà gli account.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy