Cerca

SETTIMO TORINESE

StraSettimo: 1200 cuori di corsa per l'ospedale Sant'Anna di Torino (gallery)

Successo per la podistica organizzata dall'Atletica Settimese: il ricavato servirà ad acquistare culle speciali per le neomamme

La StraSettimo organizzata dall’Atletica Settimese è un bellissimo momento di sport ma anche di riflessione. Ben 1200 persone hanno partecipato alla non competitiva che rappresenta da 19 edizioni, un inno alla vita. Ma domenica 25 maggio, sul palco di piazza della Libertà, era doveroso prendere una posizione nei confronti di ciò che sta accadendo nel mondo. L’anno scorso, il factotum dell’Atletica Settimese, Dino Sportiello, aveva tuonato contro la guerra e contro i trafficanti di armi. Quest’anno tocca a Gaza: Sportiello non ha perso l’occasione per far riflettere la piazza gremita da tutti i corridori giunti al termine della StraSettimo. “Quest’anno destiniamo i fondi per acquistare culle speciali per tutte le neomamme all’Ospedale Sant’Anna - ha detto Sportiello - ma non dobbiamo dimenticare che chi nasce qui, in questa parte del mondo, è già fortunato. Non dobbiamo voltare le spalle a ciò che sta accadendo nel mondo, in particolare a Gaza, dove stanno sterminando migliaia di bambini, con le armi e con la fame e con la sete. E’ un genocidio che deve essere condannato e fermato”. Un messaggio raccolto dal presidente dell’Atletica Settimese, Paolo Gandolfo, e dall’assessore allo Sport, Giancarlo Brino durante le premiazioni in piazza della Libertà. Con loro sul palco c’era anche la professoressa Chiara Benedetto, luminare internazionale di ginecologia e testimonial di questa importante iniziativa dedicata all’Ospedale Sant’Anna e in particolare al reparto che ha diretto per tanti anni. 

“Le cullette che saranno acquistate con i fondi derivati da questa manifestazione permetteranno alle mamme di poter accudire i propri bambini senza fare troppa fatica - ha detto la dottoressa Benedetto - Sarà una bella novità per quel reparto”. 

Quest’anno, la StraSettimo era dedicata anche all’Anpi della città e all’80° anniversario della Liberazione. Tra i 1200 partecipanti, la società più numerosa si conferma l’Unitre Settimo, con ben 140 iscritti, seguita dall’associazione Lucana e dal Lilliput Pallavolo. Nella 10 chilometri hanno tagliato il traguardo per primi Luigi Borrini e Ana Capustini, mentre nella 4 km, sono arrivati per primi al traguardo Giacomo Aiassa e Rebecca Capobianco. Anche se non era una competizione vera, tagliare il traguardo è sempre una grande emozione per qualsiasi podista. Ma quando lo sport incontra la solidarietà, alla fine, vincono davvero tutti i partecipanti.

Società più numerose

1) Unitre Settimo: 140 iscritti. 2) Associazione Lucana: 120 iscritti. 3) Lilliput: 93 iscritti. 4) Avis donatori sangue: 63 iscritti. 5) Con tutte le mie forze: 59 iscritti. 6) Anpi Persone curiose: 48 iscritti. 7) Morello Srl: 45 iscritti. 8) Palestre Orange: 41 iscritti. 9) Ottica Benedetto: 38 iscritti. 10) Studio Medico Giuliano: 26 iscritti. 

10 km

Maschile

1) Luigi Borrini, 2) Federico Vacchina, 3) William Anastasi, 4) Sandro Tipaldi, 5) Federico Brandimarte, 6) Marco Canevaro, 7) Davide Corica, 8) Claudio Giovannini, 9) Diego Faggiani, 10) Marco Medagli.

Femminile

1)Ana Capustini, 2) Lorena Raimondo, 3) Vittoria Loschi, 4) Sonia Bonetti, 5) Francesca Marangi Agostino, 6) Alexandra Audis, 7) Sara Rabassi, 8) Virginia Zito, 9) Jessica Ciuffreda, 10) Elisabetta Bergandi.

4 km

Maschile

1) Giacomo Aiassa, 2) Actis Matteo, 3) Andrea Valaschi,  4) Riccardo Pavan, 5) Emanuele Corbeddu, 6) Matteo Polidoro, 7) Lorenzo Roca, 8) Pablo Roca, 9) Antonio Lapomarda, 10) Nicola Covino.

Femminile

1) Rebecca Capobianco, 2) Annalisa Ferro, 3) Alessia Cane, 4) Ilaria Di Vincenzo, 5) Eva Molinaro, 6) Martina Gallico, 7) Giovanna Stella, 8) Serena Delli Gatti, 9) Michela Puccio, 10) Serena Schiavon. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori