AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
25 Ottobre 2025 - 17:20
“Il mistero del cimitero”: risate e brividi in scena al Teatro Civico di Bosconero con il Commissario Pautasso
Dettagli evento
Data di inizio 31.10.2025 - 00:00
Data di fine 31.10.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Prezzo 10,00 €
Bosconero si prepara a una notte di misteri e risate. Venerdì 31 ottobre alle ore 21, al Teatro Civico, va in scena “Il mistero del cimitero”, la nuova commedia brillante che riporta sul palco uno dei personaggi più amati del teatro comico piemontese: il Commissario Pautasso, geniale, ironico e sempre alle prese con casi che sfiorano l’assurdo.
Lo spettacolo, prodotto da Officina dell’Arte e firmato da Roberto Isidori, mescola umorismo, giallo e un pizzico di soprannaturale, con una trama che promette di catturare il pubblico fin dalle prime battute. La scena si apre in un vecchio cimitero di provincia, dove strane presenze sembrano aggirarsi tra le lapidi. C’è chi giura di aver visto ombre furtive, udito risate cavernose e perfino canti misteriosi che risuonano nel buio.
A negare tutto, con la sicurezza di chi ne ha viste troppe, è Carmelino Dracul, guardiano notturno del camposanto e personaggio irresistibile per il suo cinismo e la sua ironia. «Sono solo frottole!» borbotta, agitando la lanterna come se potesse scacciare i fantasmi con la forza del buon senso. Ma presto, tra lampi improvvisi, rumori inspiegabili e apparizioni inaspettate, anche lui dovrà ricredersi.
È qui che entra in scena il Commissario Pautasso, con il suo inconfondibile stile: investigatore di provincia, tanto metodico quanto esaurito, dotato di un fiuto infallibile e di una pazienza… sempre più a rischio. Stavolta dovrà affrontare il caso più spettrale della sua carriera, in un’indagine che mescola comicità surreale e colpi di scena degni di un film noir.
«Dylan Dog al suo confronto è un dilettante», scherzano gli organizzatori, descrivendo Pautasso come un detective che riesce a ridere anche davanti al paranormale, armato solo di buon senso, ironia e una scorta di pastiglie per l’ulcera.
Il pubblico sarà parte integrante dello spettacolo: ogni spettatore sarà chiamato a indagare, osservando gli indizi disseminati sul palco per scoprire chi si nasconde dietro il mistero. È davvero un fantasma burlone a spaventare il paese, oppure si tratta di un colpevole in carne e ossa? E cosa nasconde Carmelino Dracul, che nega con troppa convinzione?
Al termine della rappresentazione, tutti i presenti potranno partecipare al “grande gioco finale”, un vero e proprio quiz teatrale in cui chi indovinerà il colpevole vincerà premi e sorprese irripetibili. Un modo divertente per chiudere la serata e rendere il pubblico protagonista fino all’ultimo istante.
“Il mistero del cimitero” è un teatro comico interattivo, dove la risata incontra l’enigma, e la suspense si scioglie nel gioco collettivo. L’ambientazione notturna e la data – la notte di Halloween – rendono l’evento ancora più coinvolgente: una perfetta combinazione tra commedia e brivido, in equilibrio tra l’umorismo popolare e la tradizione del giallo teatrale.
L’organizzazione è curata da Officina dell’Arte, con la collaborazione di Roberto Isidori e l’Ufficio stampa Eventi Stampa, che presenta così lo spettacolo: «Ogni volta che il sipario si alza, il Commissario Pautasso è pronto a indagare… ridendo».
Il biglietto d’ingresso costa 10 euro. Per informazioni e prenotazioni si può contattare il numero 389 3126525, oppure i recapiti 328 2198601 e 375 8090195.
Una serata da non perdere per chi ama il teatro brillante, i misteri da risolvere e quella sana risata che scaccia la paura meglio di qualsiasi esorcismo.

Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.