AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
20 Agosto 2025 - 17:44
Torino trasforma la Vuelta in festa mondiale tra sport, cultura e sapori
Dettagli evento
Data di inizio 21.08.2025 - 00:00
Data di fine 21.08.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Torino si prepara a diventare il centro del ciclismo mondiale. Giovedì 21 agosto 2025, nella suggestiva cornice di Piazzetta Reale, la città ospiterà la cerimonia ufficiale di presentazione delle squadre della Vuelta a España 2025, un evento gratuito e aperto al pubblico che unisce sport, musica, cultura e tradizione enogastronomica.
Organizzato da Vuelta a España, Regione Piemonte e Città di Torino e ospitato dai Musei Reali, l’appuntamento segnerà il prologo della “Salida Oficial”, la grande partenza che per la prima volta nella storia prenderà il via dall’Italia, e precisamente dal Piemonte. La serata sarà trasmessa in diretta televisiva e in streaming in oltre 190 Paesi, con copertura su Eurosport per l’Italia, offrendo al capoluogo piemontese una ribalta internazionale senza precedenti.
Il programma prevede un pomeriggio di festa diffusa: alle 17 una lezione collettiva di spinning per entrare nello spirito ciclistico, seguita da un DJ set alle 17.45. Il momento clou sarà alle 19.30, con la presentazione ufficiale delle 22 squadre partecipanti. I corridori, in divisa ufficiale, sfileranno sul palco per salutare il pubblico e i media, accendendo l’entusiasmo per la prima tappa del 23 agosto da Torino a Venaria Reale.
La serata sarà impreziosita dal concerto di Antonio Orozco, cantautore spagnolo di fama internazionale e autore della colonna sonora ufficiale della Vuelta 2025, “Te estaba esperando”. Un brano intenso ed emotivo che accompagnerà i corridori lungo un viaggio attraverso Italia, Francia, Andorra e Spagna, fino al traguardo di Madrid il 14 settembre.
Accanto allo spettacolo sportivo, la Vuelta racconta anche l’incontro tra culture attraverso il cibo. Grazie alla collaborazione tra Regione Piemonte, La Vuelta e i Cuochi della Mole, verranno presentati piatti simbolici che fondono tradizioni piemontesi e spagnole: dal “Sangretto”, una reinterpretazione piemontese della sangria, alle “Tapas sabaude” con prodotti tipici locali, fino alla “Padella Piemontese”, un omaggio alla paella con ingredienti come il riso vercellese, il coniglio grigio di Carmagnola, i peperoni e la bagna caoda. Un menu che esprime l’idea di un ciclismo che unisce i popoli anche a tavola.
Il Piemonte, primo territorio al mondo ad aver ospitato le grandi partenze di Giro, Tour e Vuelta, si conferma così capitale globale del ciclismo. Con quattro tappe previste dal 23 al 26 agosto, che toccheranno le province di Torino, Biella, Vercelli, Novara e Cuneo, l’evento coinvolgerà 136 comuni e milioni di spettatori.
Le istituzioni piemontesi hanno sottolineato il valore storico di questa occasione. Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, e Paolo Bongioanni, assessore regionale, hanno dichiarato: «Accogliere la Vuelta a España 25 e i suoi numerosi appuntamenti, tra cui la presentazione ufficiale delle squadre in Piazzetta Reale, rappresenta per il Piemonte un motivo di profondo orgoglio. La Teams Presentation unirà sport, cultura e territorio, e sarà trasmessa in diretta in tutto il mondo: un’occasione unica per mostrare le bellezze di Torino e del Piemonte sotto i riflettori internazionali. La Vuelta è una vetrina prestigiosa per raccontare le nostre eccellenze, da quelle sportive a quelle artistiche, storiche, paesaggistiche ed enogastronomiche. Per la prima volta nella storia la corsa parte dall’Italia, e il fatto che inizi proprio dal Piemonte conferma una volta di più la capacità del nostro territorio di accogliere grandi eventi e di valorizzarsi con visione e passione. Sarà una festa aperta a tutti, gratuita e coinvolgente, dove cittadini e turisti potranno vivere un’esperienza autentica tra sport, musica, sapori e spettacolo: il ciclismo sarà il filo conduttore di un momento collettivo di orgoglio e condivisione».
Sulla stessa linea le parole di Javier Guillén, direttore della Vuelta: «La Vuelta mostra ancora una volta il suo carattere internazionale con la grande partenza in Piemonte. Siamo certi che questi primi giorni de La Vuelta 25 saranno una vera e propria festa. Da quando abbiamo annunciato la partenza ufficiale dal Piemonte, abbiamo ricevuto un'accoglienza straordinaria e confidiamo che il pubblico piemontese riempirà di colore e allegria la corsa. A partire dalla presentazione delle squadre di giovedì prossimo, invitiamo tutti a partecipare e a godersi il nostro evento. Questa partenza rappresenta anche un'opportunità unica per rafforzare i legami tra Spagna e Italia attraverso lo sport e per permettere agli appassionati di scoprire tutto ciò che unisce le nostre culture attraverso la passione per il ciclismo».
Anche il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, ha rimarcato l’importanza della manifestazione: «Ci prepariamo ad accogliere un altro grande evento internazionale. Il 21 agosto, in Piazzetta Reale, uno dei luoghi più aulici e suggestivi del centro cittadino, conosceremo i campioni che si preparano alla partenza della "salida oficial" della Vuelta, che riporta in città il grande ciclismo dopo le emozioni del Giro d'Italia e del Tour negli scorsi anni. Come sempre sarà un evento da vivere insieme, per tutte e tutti, all’insegna dello sport, della musica e del divertimento e insieme una importantissima occasione di promozione delle bellezze del nostro territorio nel mondo. Il percorso intrapreso insieme alla Regione Piemonte e alle altre istituzioni del territorio che ci vede lavorare insieme per rendere Torino e il Piemonte sempre più attrattivi per grandi eventi internazionali, di sport e non solo, continua a premiarci. Continueremo a lavorare in questa direzione, affrontando con tenacia anche le prossime salite».
Infine, Mario Turetta, Capo Dipartimento per le Attività Culturali del Ministero della Cultura e Direttore delegato dei Musei Reali, ha sottolineato il valore del contesto scelto: «La Piazzetta Reale, centro della antica zona di comando e antistante la prima reggia dell’Italia unita, ospita un evento di livello internazionale che coniuga cultura, territorio e sport. Siamo lieti di aver collaborato alla buona riuscita dell’iniziativa, che pone l’accento su un sistema culturale di valenza internazionale sempre più apprezzato dal turismo straniero, e che vede nella collaborazione tra Istituzioni una leva essenziale di successo».
La festa della Vuelta 2025 inizia dunque da Torino, con un evento gratuito e aperto a tutti, dove sport e cultura si intrecciano in un palcoscenico di livello mondiale.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.