AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
20 Luglio 2024 - 16:36
Dettagli evento
Data di inizio 20.07.2024 - 00:00
Data di fine 21.07.2024 - 00:00
Località
Tipologia
Il 20 e 21 luglio 2024, la Piazza Ottinetti di Ivrea ospiterà un evento di sensibilizzazione alla disabilità, organizzato da CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà e dall'Agenda della Disabilità. Questo evento, che si svolgerà dalle 11:00 alle 17:00, è parte del progetto "Via Francigena For All", promosso dalla Regione Piemonte per il turismo accessibile e inclusivo.
Il progetto, presentato nel 2022, mira a rendere accessibili i tratti dell'itinerario Canavesano Ivrea-Viverone e della variante della Valle di Susa Villar Focchiardo-Avigliana della Via Francigena. L'obiettivo è offrire esperienze di turismo innovative ed inclusive, tra cultura, natura, sport ed enogastronomia.
L'evento di Ivrea utilizza un approccio ludico e laboratoriale per coinvolgere la cittadinanza su temi centrali come la disabilità e l'inclusione. Tra le attività proposte, si segnala il Virtual Disability Experience (VDE), un videogioco di realtà virtuale che permette di immedesimarsi nei panni di una persona con disabilità in carrozzina, affrontando barriere architettoniche e interagendo con personaggi virtuali.
Un'altra attività inclusiva è il Memory Tattile e Olfattivo, che attraverso il riconoscimento degli aromi e le carte in rilievo rende il classico gioco della memoria accessibile a tutti. In Space Ability, i partecipanti collaborano con simpatici alieni per creare un'esperienza spaziale inclusiva, mentre l'ArtèDiversità Lab propone un laboratorio artistico ideato da Francesco Canale, in arte "Anima Blu", pittore con disabilità che dipinge con la bocca. Questo laboratorio sfida i partecipanti a svolgere attività quotidiane senza l'uso delle mani, promuovendo la consapevolezza delle diverse abilità.
Un'ulteriore esperienza offerta è il Percorso Esperienziale, un viaggio multisensoriale in cui i partecipanti utilizzano carrozzine, bastoni e bende per mettersi nei panni delle persone con disabilità.
La CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà è un'organizzazione nata nel 1988 per migliorare le possibilità di inclusione sociale delle persone con disabilità e socialmente vulnerabili. Da oltre trent'anni, CPD tutela i diritti e promuove l'inclusione sociale, rompendo barriere fisiche e culturali e favorendo una cultura delle pari opportunità.
L'Agenda italiana della Disabilità, promossa dalla Fondazione CRT e dalla CPD, è il risultato di un lavoro di ascolto e co-progettazione che ha coinvolto 150 organizzazioni non profit del Piemonte e della Valle d'Aosta. Questo progetto mira a raccogliere le sfide dell'Agenda 2030 dell'ONU e gli obiettivi della Strategia europea sulla disabilità, per un futuro equo e sostenibile a misura di tutti.
L'evento di Ivrea, con il patrocinio di vari enti e organizzazioni, rappresenta un'importante occasione per sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza dell'accessibilità e dell'inclusione, dimostrando come il turismo e le attività culturali possano essere rese accessibili a tutti, indipendentemente dalle abilità individuali. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito dell'Agenda della Disabilità: www.agendadelladisabilita.it.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.