AGGIORNAMENTI
Cerca
Video Trend
08 Aprile 2025 - 22:37
“C’era un ragazzo che come me”: la canzone simbolo contro la guerra torna a farci piangere. E oggi parla ai bambini di Gaza, ai ragazzi di Jenin, agli adolescenti di Kiev
Una nuova versione collettiva, con 14 artisti. Una canzone scritta nel 1966, che oggi risuona come un pugno nello stomaco. Perché i ragazzi continuano a morire. E il mondo continua a non imparare.
Ci sono canzoni che attraversano i decenni come lampi nel buio. Che non invecchiano mai, perché non smette mai ciò che raccontano. “C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones” è una di quelle. È tornata. Con la voce di quattordici artisti italiani, guidati da Gianni Morandi, che un paio di mesi fa l’ha riproposta in una nuova, struggente versione corale.
Alessandra Amoroso, ARIETE, Bresh, Gaia, Gigi D'Alessio, J-AX, Jovanotti, Marco Morandi, NASKA, Noemi, Paola & Chiara, Tommaso Paradiso, Tredici Pietro. Insieme. Uniti da una sola, tremenda certezza: la guerra non è mai finita.
Perché oggi i ragazzi che amano la musica, la libertà, la vita, sono sotto le bombe.
A Gaza, dove un'intera generazione viene cancellata a colpi di droni.
In Cisgiordania, dove crescere è un atto di resistenza quotidiana.
In Ucraina, dove il futuro è stato sepolto in trincea.
E nessuno si ferma. Nessuno ascolta.
Ma questa canzone grida ancora.
Era il 1966 quando Franco Migliacci scrisse il testo. La musica era di Mauro Lusini, e avrebbe dovuto cantarla lui. Ma Gianni Morandi, allora giovanissimo, la ascoltò e fu travolto. “Lascia che la canti anche io,” implorò Migliacci, che però esitava: “Non fa per te, tu canti l’amore.”
Ma anche questo era amore. L’amore più grande di tutti: quello per la vita umana.
Morandi la presentò al Festival delle Rose, ma la canzone fu subito censurata. Le radio si rifiutarono di trasmetterla. La televisione la ignorò. Troppo scomoda. Parlava di Vietnam, di morte, di giovani mandati a combattere guerre decise da altri. Ma il popolo l’ascoltò. E la fece sua.
Era nata una preghiera in musica.
E ora è tornata. Ma con voci nuove.
Con artisti che hanno deciso di mettere da parte differenze di stile, di generazione, di successo per dire una cosa sola: basta.
Basta ragazzi mandati a morire.
Basta silenzio.
Basta ipocrisia.
Il video – già virale – è un colpo al cuore. Ognuno canta un verso. Ognuno regala un frammento di emozione, dolore, rabbia. Morandi, al centro, con lo sguardo segnato, non canta solo per sé. Canta per ogni padre che non riesce a proteggere suo figlio, per ogni madre che non ha più lacrime da versare.
La canzone che fu censurata oggi è uno specchio.
Ci dice che siamo ancora lì.
A costruire eserciti invece di scuole.
A difendere confini invece di salvare vite.
Questa versione è più che musica. È una dichiarazione politica, una carezza collettiva, una supplica che non può essere ignorata.
Perché i ragazzi che come noi amavano i Beatles, i Rolling Stones, la libertà, oggi muoiono davvero.
E forse non possiamo fare molto.
Ma possiamo ascoltare.
Possiamo piangere.
Possiamo non voltare la testa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.