Cerca

Turismo

Ma tutti sti turisti in Francia dove stanno? La polemica di Domani con Santanchè...

Un pò di furbizia francese e un pò di stupidità italiana.

Una polemica del quotidiano "Domani" sul numero di turisti in Italia.

Link: https://www.editorialedomani.it/fatti/santanche-tifa-italia-ma-gli-ultimi-dati-sul-turismo-deludono-r7dlr800

Aldilà della Santanchè, che tutto vogliamo fare salvo che difenderla. Ci si chiede: ma questi numeri sono giusti o sbagliati?Davvero la Francia batte l'Italia quanto a numero di turisti?

Ci sa tanto di no. A questo proposito in rete c'è un bellissimo video che lo dimostra.

Qui sotto un testo tratto da QUORA.

Con tutto il rispetto per la Francia che è sicuramente un Paese bello e per Parigi che è una splendida capitale, non mi sembra che vi siano paragoni possibili con l'Italia che dal punto di vista delle attrazioni turistiche e del patrimonio naturale, artistico e archeologico non ha rivali al mondo.

E avendo per alcuni anni lavorato nel settore del turismo, anche come consulente di commissioni pubbliche di settore ed analista, posso con una certa sicuerezza affermare che non è vero che la Francia ha più turisti dell'Italia.

Mi direte che le classifiche, che internet, che il sito tal de' i tali dice che etc….

Vi assicuro che si tratta di un falso contabile ed anche di notevoli dimensioni.

E mi arrischerei a dire che si tratta di un falso contabile voluto. Un'operazione di marketing se vogliamo, operato dai cugini francesi per amplificare i propri numeri a vantaggio di una fama mondiale che attirerebbe ulteriori turisti.

Proverò, per chi ha la pazienza di leggere, a darne le prove e la spiegazione nel prosieguo di questo post.

Partiamo dall'assunto delle cifre, chiamiamole "ufficiali".

I 5 Paesi più visitati del mondo sarebbero nell'ordine:

  1. Francia: 89 milioni di turisti l'anno
  2. Spagna: 84 milioni di turisti l'anno
  3. Usa: 79 milioni di turisti l'anno
  4. Cina: 66 milioni di turisti l'anno
  5. Italia: 65 milioni di turisti l'anno

Ma di cosa stiamo parlando? Di arrivi o di presenze? La differenza è enorme. Un arrivo indica una persona che si registra in un albergo o similare, una presenza indica la stessa persona per un solo giorno. In sostanza 1 turista (1 arrivo) che rimane un solo giorno e poi se ne va fa un totale di una presenza, se rimane una settimana fa 7 presenze.

Chiariamo subito che si tratta di arrivi. Quindi queste stime non tengono presente per quanto tempo questi turisti si tratterranno.

Se parliamo di presenze e pernottamenti medi invece i numeri cambiano e non di poco.

L'Italia ha 221 milioni di pernottamenti di turisti stranieri all'anno contro gli appena 137 milioni di pernottamenti della Francia.

Un dato questo che solleva non pochi dubbi e sospetti.

Com'è possibile che l'Italia faccia ben 90 milioni di pernottamenti in più avendo 24 milioni di arrivi in meno?

Si potrebbe pensare che un turista in Francia ci vada solo per il week end eche in Italia invece si fermi almeno una settimana. Ma i conti cominciano a non tornare lo stesso. La differenza è abissale.

Ma procediamo oltre con la nostra analisi e vediamo di andare più a fondo e di capirci qualcosa di più.

La città più visitata di Francia è ovviamente Parigi che conta ben 17 milioni di arrivi annui e risulta essere la sesta città più visitata al mondo ma poi per trovare un'altra città francese nell'elenco delle città più visitate dobbiamo arrivare alla 92esima posizione mondiale con Nizza e con 2,4 milioni di arrivi.

La città italiana più visitata è invece Roma con 10 milioni di arrivi, ma in compenso l'Italia piazza ben 3 altre città ben prima di Nizza e cioè Milano con 6,5 milioni, Venezia con 5,5 milioni e Firenze con 5 milioni ma anche Napoli appena sotto Nizza con i suoi 2 milioni di arrivi. In totale quindi avremo, conteggiando le città di Francia e Italia nella lista delle 110 città più visitate del mondo, 19,4 milioni di arrivi nelle città più visitate di Francia e 29 milioni di arrivi nelle città più visitate d'Italia.

Ma non vi sembra strano?

Ma dove sono tutti gli altri turisti in Francia? Nei paesini? Nelle spiagge? Io direi che non è possibile. Le spiagge francesi sulla costa atlantica sono pochissimo frequentate e non hanno condizioni climatiche eccezionali. Anzi. La costa mediterranea è invece molto frequentata. Chi non ha mai sentito parlare di Saint-Tropez e della Costa Azzurra?

Ma…

L'Italia ha 8.300 chilometri di costa in grandissima parte balneabile mentre la Francia ne ha appena 4.800 chilomentri e per gran parte, come detto, non adatta al turismo di massa. E la Costa Azzurra è lunga solo 50 chilomentri. Quanto il solo litorale di Gallipoli in Puglia per intenderci.

E quindi?

Come si spiegano quegli 89 milioni di turisti annui in Francia? Dove vanno? Dove dormono? Cosa vedono?

Facciamo qualche altra riflessione.

Qual'è il sito francese più visitato in assoluto? La Tour Eiffel? No! Il Louvre? No! La Reggia di Versailles? No!

E' Disneyland, a pochi chilometri da Parigi con quasi 15 milioni di visitatori all'anno, quindi poi vengono nell'ordine i 3 siti prima citati con circa 7,5 milioni di visitatori l'anno ognuno. Quindi i primi 4 siti francesi più visitati fanno insieme circa 36 milioni di visitatori l'anno.

I primi 4 siti italiani più visitati e cioè il Phanteon a Roma, Pompei in Campania, La Reggia di Caserta e la Galleria degli Uffizi a Firenze fanno insieme quasi 63 milioni di visitatori l'anno.

Ma facciamo raffronti diretti.

Musei a pagamento:

Museo del Louvre: 9 milioni di di visitatori/anno - Parco del Colosseo: 8 milioni/anno

Centro Pompidou (secondo Museo Francese): 3.3 milioni/anno - Uffizi - 4,4 milioni/anno

Complessi monumentali:

Reggia di Versailles: 7,7 milioni di visitatori/anno - Reggia di Caserta - 12,3 milioni/anno

Ancora indizi strani!

Non sto tenendo conto dei Musei Vaticani che sono il terzo museo più visitato del mondo.

Come può essere quindi che l'Italia, facendo molti più pernottamenti di turisti stranieri che la Francia, più visitatori nei siti archeologici e nei musei, più turisti balneari, più turismo religioso abbia meno arrivi?

E' abbastanza evidente che i conti non tornano.

Un altro dato interessante è il numero dei passeggeri negli aeroporti francesi ed italiani. Grosso modo le cifre sono identiche, intorno ai 190 milioni di passeggeri l'anno. Ma c'è una differenza notevole nella distribuzione di questi passeggeri. Mentre negli aeroporti di Parigi girano circa 110 milioni di passeggeri all'anno e i restanti 80 milioni negli altri aeroporti, in Italia a Roma si gestiscono solo 50 milioni di passeggeri, metre ben 140 negli altri aeroporti. Cosa vuol dire?

Vuol dire che il traffico francese è concentrato a Parigi, unica vera meta turistica del Paese, mentre in Italia è molto più differenziato avendo mete turistiche molto più numerose e frequentate e non solo Roma.

La verità è che c'è un errore di fondo nel calcolo degli arrivi in Francia e anche nel calcolo della tipologia di turismo.

La città di Lione in Francia dichiara 6 milioni di turisti mediamente. Sarebbero più che a Venezia. Evidentemente i lionesi confondono arrivi e presenze, oppre calcolano i visitatori occasionali, oppure mentono spudoratamente.

Come farebbe Lione, una tranquilla cittadina fluviale a fare 6 milioni di arrivi turistici? A vedere che? Il centro storico? Bellino si ma niente a che vedere con le città d'arte italiane.

Il centro di Lione è così:

Il centro di Venezia è così:

Venezia dovesse contare anche i visitatori e non solo gli arrivi arriva a 25 milioni di persone all'anno.

Quindi ed in definitiva i dati francesi sono evidentemente falsati. E lo sono dolosamente dato che le dichiarazioni che poi appaiono sulle statistiche sono date autonomamente da ogni città o Nazione e non vengono controllati nè vengono verificate le modalità di calcolo da alcun ente internazionale. Se Lione dice 6 milioni e Venezia dice 5,5 milioni si scrive così e basta. Nessuno verifica.

Un pò di furbizia francese e un pò di stupidità italiana.

Questa la bellissima versione commedia degli stessi concetti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori