AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Novembre 2019 - 11:23
Quattro giorni di manifestazione, dal 14 al 17 novembre all’Oval Lingotto di Torino, che si chiudono in positivo: questo il bilancio della trentaduesima edizione di Restructura, la fiera nazionale dedicata al recupero, alla ristrutturazione e alla riqualificazione edilizia, di riferimento per il Nord-Ovest d’Italia.
Oltre 250 gli espositori provenienti da tutta Italia, 90 gli appuntamenti in programma tra convegni, workshop e corsi di aggiornamento dedicati ai professionisti, una crescita del 20% dell’affluenza del pubblico privato rispetto alle passate edizioni: una conferma del successo della fiera, dedicata al grande pubblico e a chi cerca quindi soluzioni per ristrutturare la propria casa o per chi l’ha appena comprata e agli operatori del settore, come dimostrano le 5000 presenze complessive ai convegni e seminari tecnici.
In particolare la sfida lanciata per l’edizione 2019 è stata quella con la bioedilizia: un tema caro ormai da tempo a Restructura, che ha deciso nelle sue ultime edizioni di approfondirne il discorso con il Villaggio della Bioedilizia, l’area dedicata ai materiali alternativi ed ecocompatibili, ma anche agli incontri e ai privi consigli orientativi gratuiti di imprese e progettisti specializzati. La bioedilizia è di fatto una delle tecniche più antiche in campo edile: i materiali naturali eco-compatibili sono utilizzati sin dall’antichità grazie alla loro longevità, e la loro riscoperta è riconosciuta come elemento trainante del futuro prossimo nel settore delle costruzioni, contribuendo attivamente alla ridefinizione dell’impatto che lo stesso settore edile avrà sull’equilibrio, sempre più precario, del nostro ecosistema.
Il grande pubblico conferma il proprio interesse anche per l’area dedicata all’innovazione, alle idee e soluzioni per “la casa del futuro”, grazie alle proposte della selezione di start up italiane con progetti per rendere le abitazioni spazi confortevoli anche grazie all’interazione con app, computer e nuove tecnologie.
Restructura si è chiusa con la premiazione per il conferimento del marchio “Piemonte Eccellenza Artigiana”, assegnato dalla Regione Piemonte a 54 imprese artigiane piemontesi (28 del comparto alimentare, 26 del manifatturiero): con l’ingresso di queste nuove imprese il panorama dell’Eccellenza Artigiana Piemontese conta 2.566 riconoscimenti di imprese operanti su tutto il territorio regionale.
Restructura dà appuntamento all’autunno 2020.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.