AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Ottobre 2014 - 11:21
Tartufo
Altro che politica. Altro che pranzi e cene per "finalità istituzionali e di rappresentanza".
Quando si mangia, si soddisfa "un bisogno primario" e basta: non si può pagare il conto con i soldi pubblici. Lo scrive un giudice, il gup Roberto Ruscello del tribunale di Torino, nel motivare la condanna di tre ex consiglieri regionali del Piemonte (area centrodestra) accusati di peculato dopo lo scandalo delle "spese pazze", ai quali si aggiunge un imprenditore dei call center che sedeva nel Consiglio comunale di Torino (area centrosinistra).
La vicenda è quella legata all'uso improprio dei rimborsi destinati a gruppi consiliari: oltre ai primi condannati (pene variabili fra i 3 anni e i venti mesi di carcere con la condizionale) ci sono 24 rinviati a giudizio insieme all'ex governatore Roberto Cota, più un gruppo di ex consiglieri in prevalenza del centrosinistra che fra qualche giorno sapranno se verranno processati o archiviati.
Il giudice si sofferma sul capitolo "pasti" perché la stragrande maggioranza delle somme contestate si riferisce alla ristorazione. E usa parole sferzanti. "E' assai arduo - osserva - ricomprendere nella nozione di 'attività (politica) la sequenza di azioni che ciascuno compie dal momento in cui si siede a tavola e consuma cibi e bevande" perché chi prende coltello e forchetta non fa altro che soddisfare i "bisogni primari legati alle necessità alimentari più o meno frugali di ogni persona".
Ruscello ammette che qualche eccezione è possibile: se il partito organizza un incontro per lanciare un'iniziativa legislativa e invita un esperto del settore, per esempio, fa benissimo a pagargli la cena. Ma quando si scelgono sempre "ristoranti prestigiosi", quando ci si fanno rimborsare "ben 172 scontrini" emessi in due anni dalla stessa pizzeria di Sanremo, quando si allestisce a spese del gruppo consiliare un banchetto a base di tartufo con 14 invitati per promuovere i formaggi della Valle dell'Ossola, si va al di fuori dei binari. Per non parlare del Gratta e Vinci, della cuccia da giardino (acquisto che "spicca per la sua stravaganza"), delle 12 confezioni di gorgonzola piccante. E non si può nemmeno invocare l'errata interpretazione delle norme perché i consiglieri sono "legislatori" e quindi "attrezzati rispetto alla possibilità di cadere in errore". Un concetto, questo, che potrebbe pesare sui consiglieri per i quali la procura ha chiesto l'archiviazione per la modesta entità delle somme e per la "mancanza di dolo".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.