AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Settembre 2014 - 18:40
salone del gusto
Una cena preparata dai grandi chef stellati vale bene una spesa 'esagerata'. L'irresistibile richiamo dei piatti cucinati dalle 'autorità' dei fornelli viene dimostrato dalla prevendita degli "Appuntamenti a tavola" del prossimo Salone del Gusto. A quasi due mesi dall'evento, organizzato da Slow Food al Lingotto di Torino, si va velocemente verso il tutto esaurito. Sono rimasti posti disponibili solo in 13 dei 20 speciali appuntamenti culinari.
Sold out la cena inaugurale, 150 euro, il 22 ottobre al Cambio, lo storico ristorante torinese caro a Cavour che dopo la riapertura ha affidato la cucina a Matteo Baronetto, considerato uno dei migliori allievi di Cracco.
Tutto prenotato anche al Duomo di Matteo Crippa, tre stelle Michelin dal 2012: per 220 euro lo chef preparerà una cena ispirata ai temi del Salone, l'Arca del gusto per salvare i prodotti a rischio di estinzione e l'agricoltura familiare. Inutile cercare un posto per la "cucina sublime" e minimalista di Pascol Barbot dell'Astrance, il piccolo ristorante parigino in rue Beethoven, che sarà ospite del Gran Hotel Sitea a Torino (costo della cena 190 euro) o per il "Giro d'Italia al tartufo" (120 euro a Piobesi d'Alba). Tutto esaurito anche per Massimo Bottura, che racconterà (190 euro) la "storia in rosa" della sua celebre Osteria Francescana.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.