Cerca

TORINO. Sinodo: Chiese Valdesi Metodiste, Onu fermi le stragi

TORINO. Sinodo: Chiese Valdesi Metodiste, Onu fermi le stragi

Sinodo

Solidarietà alle comunità cristiane e alle minoranze etniche e religiose perseguitate in nome di un "dio armato" inesistente è al centro di un ordine del giorno approvato dal Sinodo delle Chiese Valdesi e Metodiste, oggi alla sua ultima giornata di lavori. Il Sinodo ha quindi rivolto un appello alla comunità internazionale a protezione delle vittime di persecuzione e violenze attraverso l'azione diplomatica e l'apertura di canali umanitari. Auspica infine che l'Onu adotti misure e strategie che fermino le stragi, proteggano i civili e consentano l'avvio di negoziati per il cessate il fuoco.

L'ordine del giorno sinodale si conclude con un impegno dell'Assemblea "al confronto e al dialogo con uomini e donne delle varie comunità di fede perché la logica della convivenza pacifica e del dialogo prevalga su quella degli integralismi, dei settarismi e dell'intolleranza, tanto più quando giustificati nel nome di Dio; incoraggia le chiese a pregare, ad agire per la pace e a promuovere il rispetto dei diritti umani e il dialogo con gli uomini e le donne che intendono condividere la ferma condanna della violenza".

Il Sinodo delle Chiese Valdesi e Metodiste ha ribadito "l'importanza del progetto Mare Nostrum e di ogni altra simile azione di salvataggio in mare". In un ordine del giorno segnala "l'urgenza che il Governo italiano e l'Unione europea adottino politiche sull'immigrazione volte a sottrarre le persone alla necessità di affrontare viaggi tanto pericolosi, mettendosi nelle mani di organizzazioni criminali che lucrano sulla vita di esseri umani, per chiedere asilo politico o ottenere lo status di rifugiati o per ricerca di migliori condizioni di vita". Il Sinodo ha quindi invitato la Tavola valdese a incrementare il proprio sostegno, anche attraverso progetti dell'8 per mille.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori