AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Aprile 2019 - 10:45
regionali Piemonte
Candidato alla Presidenza Alberto Cirio
Il listino Alberto Preioni (Lega, commissario nel Vco), Sara Zambaia (Lega, assessore a Pianezza), Carlo Riva Vercellotti (Forza Italia, presidente della Provincia di Vercelli), Letizia Nicotra (Lega, responsabile Giovani Padani di Novara), Maurizio Marrone (FdI, già consigliere comunale e regionale), Alessandra Biletta (Forza Italia, dipendente regionale), Michele Mosca (Lega, segretario di Biella), Elena Chiorino (FdI, sindaco di Ponderano), Andrea Cane (Lega, consigliere comunale a Ingria), Alessandro Stecco (Lega, capogruppo in Consiglio comunale a Vercelli). FORZA ITALIA Andrea Tronzano (consigliere regionale), Licia Bello, Alessandra Biletta (dipendente regionale), Diego Borla (consigliere di Ivrea), Monica Carità (maestra), Eugenio Gambetta (ex-sindaco di Orbassano), Domenico Garcea (consigliere della Circoscrizione 6), Valerio Grosso (sindaco di Montalenghe), Carlos Gullì (rappresentante della comunità venezuelana a Torino), Ivana Mazzocco, Sandra Mollicone, Rachele Natale (imprenditrice della cosmetica), Maurizio Nolla, Piera Patria (pensionata), Gianluca Quarelli (sindaco di Rivara), Paolo Ruzzola (consigliere in Città Metropolitana e vicepresidente Anci Piemonte), Vincenza Sammaruca (pensionata), Alessandro Speranza, Gian Luigi Surra (assessore ed ex sindaco di Carmagnola), Emanuela Tappero (Chivasso, la più giovane tra i candidati, appena 24 anni), Faustino Vilardi. FRATELLI D’ITALIA Roberto Rosso, Maurizio Marrone, Deborah Abate Zaro (avvocato torinese), Alessandro Bassignana (ex-vicepresidente regionale di Federcaccia), Giandomenico Cavaletto (ingegnere), Chantal Fontani, Anna Leone, Alessandro Marra (insegnante di religione), Davide Nicco (commercialista e sindaco di Villastellone), Flavio Novaria (geometra a Cuorgnè), Pavel Olaro, Antonio Piazza, Carlo Prinzivalli, Marco Ranaldo, Claudia Ratto, Giovanni Ravalli (assessore a Cafasse, insegnante di religione), Alessandro Salamone (ex-vicesindaco di Carmagnola, dirigente sindacale Ugl), Marcella Sara (dirigente Scuola Applicazione Torino), Sebastiano Speziale, Rosario Valenti (rappresentante delle Chiese evangeliche), Michele Zirelli (taxista). LEGA Stefano Allasia (ex parlamentare), Fabrizio Ricca (capogruppo in Consiglio comunale a Torino), Giuliano Balzola (assessore a Ivrea), Mauro Fava (Cuorgnè, consigliere in Città Metropolitana), Carmelo Bruno, Claudio Broglio, Denise Burdet, Andrea Cerutti, Gianluca Gavazza (Torrazza Piemonte), Pier Giorgio Giorgis (Locana), Paola Gobetti, Claudio Leone (assessore a Rivarolo), Maurizio Maffei, Valter Marin (sindaco di Sestriere), Patrizia Marovelli, Grazia Perre, Roberto Pilone, Mauro Polato, Cinzia Raviola, Donatella Reinaudi, Benito Sinatora. UDC Antonio Castello (sindaco di Pianezza), Mauro Carmagnola, Matteo Doria (Chivasso), Gisella Valenza, Roberto Carbonero, Enrico Giorio, Paolo Mascheroni, Angelo Salerno, Davide Lazzaro, Isabella Bocchio, Antonio Di Nardo, Antonio Iaquinta, Alessio Ciriaco, Francesco Gigliotti, Pasquale Ruga, Riccardo Berruto, Francesca Lazzaro, Renata Danieli, Carla Corradi, Manuela Amè, Paola Nicolino. Sì TAV Sì LAVORO PIEMONTE NEL CUORE Bartolomeo Giachino (ex-sottosegretario nel governo Berlusconi, tra gli organizzatori delle manifestazioni torinesi pro-Tav), Pietro Abruzzese (ex-primario di Cardiochirurgia all’ospedale Regina Margherita), Gian Luca Vignale (consigliere regionale Mns), Walter Antonietti, Maurizio Baldini, Ernesto Barlese, Piero Bretto, Fabio Cazzadore, Anna Cerutti, Francesco Coppolella (segretario regionale Nursind), Raffaele Costa, Vittorio Falzoni, Vittoria Luda di Cortemilia, Giovanna Massaro, Carla Oddi, Massimo Ottogalli, Michelangelo Rossotto, Ernesto Saggese, Bruno Stricker.Candidato alla Presidenza Sergio Chiamparino
Il listino Mauro Salizzoni (Pd, da poco in pensione, Re dei trapianti di fegato), Giovanna Giordano Peretti (una delle sette “madamine” torinesi), Luigi Bobba (Pd), Stefano Costa (Pd), Gianna Pentenero (Pd, assessore regionale all’istruzione e al Lavoro), Matilde Casa (Lauriano, Italia in comune), Maria Carla Chiapello (Moderati), Mario Dogliani (LUV), Silvja Manzi (+Europa), Alfredo Monaco (Chiamparino sì-Demos). PARTITO DEMOCRATICO Patrizia Saccà, Mauro Salizzoni, Monica Canalis, Flavia Aiello (attivista Uil), Andrea Appiano (consigliere regionale), Alberto Avetta (sindaco di Cossano e presidente Anci Piemonte), Valentina Caputo (insegnante di inglese e italiano per stranieri), Gianni Comparetto (sindacalista Cisl), Nadia Conticelli (presidente Commissione Trasporti e Urbanistica della Regione), Umberto D’Ottavio (funzionario Asl To3, già sindaco di Collegno e deputato), Marco Delsanto (infermiere, volontario vigile del fuoco), Raffaele Gallo (consigliere regionale), Cristina Magnapane, Monica Marchisio, Manuela Olia, Celestina Olivetti (ex sindaco di Cantoira), Maurizio Piazza, Elvio Rostagno (consigliere regionale), Diego Sarno, Rosa Squillace, Daniele Valle (consigliere regionale). MODERATI Stefania Batzella (ex-consigliere regionale M5s), Antonio Boccuzzi (ex operaio Thyssen), Onofrio Carioscia, Stefano Chiariglione, Fabio D’Alessandro, Tarsilla Ferratello, Maurizio Fiorentini, Riccardo Gorrieri, Massimo Guerrini (presidente della prima circoscrizione), Silvio Magliano (capogruppo dei Moderati in Consiglio comunale a Torino), Davide Montrucchio, Alessandro Nucera, Ahmed Ouhami, Angelo Pisaniello, Fulvio Roattino, Carlotta Salerno (presidente sesta circoscrizione) Roberto Scrofani (presidente regionale Figc), Riccardo Vacchiero, Carmine Velardo, Amelio Viscomi. LIBERI UGUALI VERDI Marco Grimaldi (consigliere regionale), Silvana Accossato (consigliera regionale), Giovanni Grillo, Michele Angheleddu, Isabella Buffo, Ferdinando Cabrini, Giovanna Devito, Luciano Griso, Suad Esahaq Sheikh Omar, Augusto Montaruli (consigliere ottava circoscrizione), Patrizia Pennestrì, Giuseppe Noto, Ivana Sarti, Alessandro Ritella, Simonetta Verdi, Vito Rosiello, Giuseppe Sammatrice, Luca Sarli, Oreste Viarengo. + EUROPA Elena Loewenthal (giornalista e scrittrice), Virginia Camoletto, Silvio Viale (medico ed ex consigliere comunale a Torino), Nino Daniel (Settimo Torinese), Beatrice Pizzini, Nicola Augello, Chiara Buzzi, Livia Conte, Leonardo Cuzzucoli, Patrizia De Grazia, Daniele Degiorgis, Raffaella Fanelli, Salvatore Giuliano (Castellamonte), Antonio Gorgoglione, Agostino Liotta, Stefano Mereu, Stefano Morcelli, Pietro Oddo, Maurizio Penna, Raffaella Pratticò, Manuela Randone. CHIAMPARINO PER IL PIEMONTE DEL SI’ Mario Giaccone (consigliere regionale), Leo Alati (medico del lavoro, Crescentino), Massimo Baratto (medico di famiglia), Cristiana Cabodi (architetto, ricercatrice per il Rapporto Rota), Remo Calcagno (sindacalista Rfi), Pasquale Cardona (medico oculista, consulente tecnico Tribunale come medico legale), Anna Luisa Carmagnola (medico dermatologo), Paola Druetta (sindaco e portavoce allevatori), Mauro Gnaccarini (veterinario e sindacalista), Valentina Griglione, Calogero Messina (tecnico Sanitario al Mauriziano), Flavio Morando (pensionato), Fabrizio Pace (psicoterapeuta), Alessandra Rubiolo (educatrice), Alia Aghi Sharif (precaria), Erika Sparacio (impresaria edile), Stefania Tittone, Ezio Tuberosa (Locana), Antonio Vaglienti, Roberto Voerzio, Renato Zambon. ITALIA IN COMUNE Monica Cerutti (assessora regionale all’Immigrazione e Pari opportunità), Matilde Casa (sindaca di Lauriano), Lodovico Actis, Salvatore Ariemma, Stefano Bernardini, Mara Bertolino, Alessandro Brescia, Roberto Di Stefano, Giulio Galfré, Tiziana Melfi, Fabrizio Pace, Paolo Picardo, Antonella Ricci, Domenico Rosboch (consigliere di Rivarolo), Claudio Zignin. CHIAMPARINO SI’ DEMOS Elena Apollonio, Alfredo Monaco, Antonella Accardi Benedettini, Vittorio Angela, Grazia Baroni, Gianluca Beruto, Michele Buonanno, Marco Crema, Rosa Fortunato, Laura Giulianati, Arianna Italiano, Elisa Lazzari, Emma Marchigiano, Silvia Onidi, Alessandro Pellino, Antonio Rinaldis, Stefania Sartori, Michele Spadaro, Mauro Vaccamorta, Valerio Vecchiè, Elio Zurletti.Candidato alla presidenza Valter boero
POPOLO DELLA FAMIGLIA Valter Boero docente dell’Università degli Studi di Torino, Antonia Basignana, Nicola Campanella, Margherita Ruffino, Antonio Panero, Giulia Bertero, Fabrizio Clari, Alessandra Mondelli, Carlo Bravi, Emanuela Spagnoli, Carlo Verino. Nel collegio provinciale di Torino, invece, i candidati sono: Valter Boero, Antonia Bassignana, Giulia Bertero, Alberto Bongini, Carlo Bravi, Nicola Campanella, Alessandra Canepa, Concetta Giacosa, Rossano Giorello, Lorenzo Gnavi, Alessandra Mondelli, Raffaella Petrarulo, Roberto Ravetta, Margherita Roberto, Giuseppina Salsa, Ascanio Scelsa, Emanuela Spagnolini, Alessandro Sportiello, Gianluca Valpondi, Carlo Verino.Candidato alla Presidenza Giorgio Bertola
Il Listino Fabrio Barbieri di Novara, Debora Bastiani di Murello CN), Roberta Cavuoti di La Loggia, Ruggero Fassone , Giorgio Magistrelli, Maria Cristina Mando di Asti, Paolo Maria Mosca di Crescentino (Vc), Giuseppe Paschetto di Veglio (Bi). Eugenio Rizzi di Tortona, Alvi Torrielli di Villadossola (Vco) CINQUE STELLE Giorgio Bertola, Francesca Frediani, Federico Valetti, Sarah Disabato, Silvia Cossu (consigliera Leini e Città Metropolitana), Anna Merlin, Fabio Martina, Domenico Monardo, Sebastiana Spitale (Ivrea), Monica Fortino, Roberto Alice, Stefano Audino (consigliere San Carlo e Città Metropolitana), Cristian Corrado (Gassino), Paolo Vinci, Valentina Pretato (Ivrea), Gianluca Pilot, Fabio Bovi, Paolo Savio, Francesco Lauria, Carlo BorgarelliEdicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.