Cerca

TORINO. Tratta esseri umani dalla Nigeria, 11 arresti

TORINO. Tratta esseri umani dalla Nigeria, 11 arresti

Carabinieri (foto d'archivio)

Con la promessa di un futuro migliore, convincevano giovani nigeriane a contrarre un debito di 25mila euro per raggiungere l'Italia. Ma, una volta arrivate nel Belpaese, le costringevano a prostituirsi. I carabinieri del comando provinciale di Torino hanno smantellato un'organizzazione criminale internazionale. In manette sono finite undici persone, otto donne e tre uomini, tutte della Nigeria. Le accuse, a vario titolo, sono di associazione per delinquere finalizzata alla tratta di esseri umani, riduzione in schiavitù, favoreggiamento dell'immigrazione clandestina e sfruttamento della prostituzione. Le maitresse reclutavano le ragazze in Nigeria, conquistando la loro fiducia. Le giovani, che venivano sottoposte a rito voodoo, prima affrontavano un lungo viaggio sino in Libia, poi venivano caricate sui gommoni diretti a Lampedusa. Arrivate in Italia, venivano ospitate nei centri di accoglienza, dov'erano prelevate da alcuni componenti dell'organizzazione e costrette a prostituirsi. "Intorno ai centri di accoglienza vi è un brulicare di attività criminali. La cosa importante, però, è che i responsabili dei centri non sono stati conniventi o silenti, ma hanno denunciato, facendo scattare le indagini". Così il magistrato Paolo Borgna, procuratore reggente a Torino, commenta l'operazione dei carabinieri del comando provinciale che ha portato all'arresto di undici persone, tra cui otto donne, che reclutavano ragazze in Nigeria per farle prostituire in Italia, sulle strade piemontesi. "Una volta arrivate sul territorio nazionale - ha detto Borgna - le donne erano accolte nei centri del Piemonte, dove venivano recuperate da ragazzi che si presentavano come cugini o fidanzati. I responsabili dei centri hanno notato movimento strani e così hanno denunciato. La criminalità cerca di sfruttare il fenomeno dell'immigrazione, ma non bisogna fare di tutta l'erba un fascio. Bisogna colpire le attività criminali per dare maggiore forza e sostanza all'accoglienza vera".

Tratta nigeriane: colonnello Rizzo, testimonianze toccanti

"Le modalità di reclutamento e di sfruttamento sono molto simili a quelle di una decina di anni fa. Ma è cambiato il modo di portare le ragazze in Italia". Lo ha detto il comandante provinciale dei carabinieri a Torino, colonnello Francesco Rizzo, in merito all'indagine per 'tratta di esseri umani' sfociata in undici arresti. "Molto toccante - ha detto l'ufficiale - è la testimonianza di una giovane che chiameremo Angela. Lei è stata portata in Europa, perché nemmeno sapeva che sarebbe arrivata in Italia, a Torino, con la promessa di un lavoro da parrucchiera. Invece si è ritrovata in strada, vittima di violenze fisiche e psicologiche. La maman le diceva che se non avesse fatto ciò che doveva, si sarebbe rivalsa sulla sua famiglia". Le indagini dei carabinieri del nucleo investigativo di Torino sono scattate nel dicembre 2016 e hanno consentito di documentare una rete criminale, articolata e gerarchicamente strutturata, operante in Italia, Nigeria e Libia.

Tratta: violenza e povertà spingono nigeriane in rete, studio

È la violenza di genere il fattore principale che spinge le donne nigeriane a lasciare il proprio Paese per raggiungere l'Italia, diventando vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale. Un vero e proprio "fattore di espulsione" che relega la donna ai margini della società nigeriana fino a costringerla alla partenza. È quanto emerge dal rapporto "Mondi connessi. La migrazione femminile dalla Nigeria all'Italia e la sorte delle donne rimpatriate", realizzato da ActionAid insieme a BeFree, cooperativa contro tratta, violenze e discriminazioni, analizzando 60 verbali di audizioni di donne nigeriane segnalate come presunte vittime di tratta presso la Commissione territoriale di Roma, tra il 2016 e il 2017, per il riconoscimento della protezione internazionale. Nel 61% dei casi analizzati la ragione principale dell'espatrio è proprio la violenza di genere (tra cui violenza dentro e fuori le mura domestiche e tentativi di matrimonio forzato). Il 33,3% delle donne fugge da situazioni di estrema povertà. Nel 66% dei casi sono donne con un'età compresa tra i 19 e i 24 anni e il loro arrivo in Italia è molto recente (l'86,7%), tra il 2015 e il 2017. Nella quasi totalità provengono dallo Stato di Edo, dove la tratta è un fenomeno strutturale ed endemico dovuto alle condizioni economiche, politiche e socio-culturali. "Le differenze di genere divengono, spesso indipendentemente dai contesti, disuguaglianza di genere: essere donne significa avere meno potere, risorse più scarse, maggiori ostacoli nell'accesso all'istruzione, all'occupazione; all'essere donna è attribuito uno status di inferiorità, di mancanza, di disvalore - dichiara Livia Zoli, Responsabile dell'Unità Global Inequality & Migration di ActionAid - Per questi motivi, parlare di migrazione non è un fatto neutro. Questo è uno degli aspetti cruciali del rapporto: la tratta si configura come uno degli strumenti in mano al potere maschile nell'esercitare violenza, quale parte di un sistema di dominio basato sul genere, che rende la violenza contro donne e ragazze estremamente redditizia e contribuisce a sancire l'abuso strutturale dei diritti delle donne". La ricerca evidenzia dunque un complesso dispositivo di subordinazione di genere che si alimenta di violenza e di tratta ai fini dello sfruttamento sessuale. Un sistema in cui l'emigrazione appare come una delle poche possibilità, se non la sola, di mobilità sociale per la componente femminile normalmente relegata ai margini o vittima di violenza di genere. Il rapporto "Mondi connessi" si concentra anche sulla sorte delle donne rimpatriate in Nigeria dall'Italia e dall'Europa, con interviste a donne inserite nei due progetti condotti dal Committee for the Support of the Dignity of Woman (COSUDOW), sia a Lagos che a Benin City. Alcune, nonostante le difficoltà del contesto, sono parse soddisfatte dal rientro perché sono tornate a casa e perché si sono trovate in condizioni talmente difficili in Europa che il ritorno nel Paese di origine è vissuto come una decisione obbligata e non una scelta. Altre hanno dichiarato invece che vorrebbero tornare in Italia. In realtà, non esistono dati ufficiali sulle condizioni delle donne rimpatriate non intercettate dalle Ong attive nel Paese e, se si pensa che nel 2016 sono state deportate 198 persone nigeriane e 246 nel primo semestre 2017, si può affermare che la grande maggioranza non viene raggiunta da percorsi di reinserimento, è generalmente stigmatizzata e rischia di ricadere nella rete della tratta. La ricerca evidenzia che le donne rimpatriate, anche in caso dei cosiddetti rimpatri volontari e assistiti, vivono una doppia espulsione (in Italia e in Nigeria), che aggrava ulteriormente le condizioni di vulnerabilità che le aveva spinte a lasciare il proprio Paese. Subiscono quindi un'espulsione, innanzitutto di ordine burocratico e amministrativo, dalla nostra società, che mostra il fallimento del sistema italiano di accoglienza e protezione e che si somma all'allontanamento dalla comunità d'appartenenza in Nigeria. Inadeguatezza delle normative, insufficienza di posti nelle strutture protette, ricorso sistematico al rimpatrio, svilimento del "binario sociale" per l'ottenimento del permesso di soggiorno per motivi di protezione sociale ai sensi dell'articolo 18 del Testo Unico sull'immigrazione a causa dell'esclusivo uso del binario giudiziario da parte delle Questure, concorrono a far sì che il sistema italiano non sia in grado di garantire la necessaria protezione e il rispetto dei diritti umani delle donne trafficate. E il quadro - scrive Actionaid - è peggiorato con l'introduzione del Decreto Sicurezza. L'abrogazione della protezione umanitaria, il riassetto del sistema di accoglienza, il trattenimento legalizzato negli hotspot, le nuove procedure di frontiera e le norme ostative relative alle richieste di protezione reiterate sono alcuni degli aspetti del decreto che colpiscono anche le donne vittime o potenziali vittime di tratta. ActionAid chiede a Governo e Parlamento italiani di applicare pienamente l'articolo 18, prevedendo inoltre una maggiore durata del permesso di soggiorno e rafforzando il sistema di protezione anti-tratta sostenuto dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio e aumentare la disponibilità alloggiativa per le donne trafficate.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori