Ferrovie lancia il nuovo bando per la vecchia stazione di Torino Porta Susa, in disuso da quattro anni. Da stamattina è aperta la gara, base dell'offerta 6,1 milioni di euro per 8 mila metri quadri di superficie: c'è tempo fino al 22 settembre per candidarsi. Tra i progetti allo studio la realizzazione di un grande albergo, per il quale sono già stati avviati contatti al Mipim di Cannes. "Vogliamo restituire alla città un nuovo cuore pulsante. Un pezzo di storia. Pensiamo alla nascita nelle aree edificabili di attività del terziario e in particolare del turismo, settore che a Torino continua a crescere", ha detto Gianfranco Battisti, amministratore delegato di Fs Sistemi Urbani, in un roadshow organizzato per presentare i programmi di investimento a imprenditori, architetti e costruttori torinesi. "Torino ha ancora ampie aree da trasformare. C'è stata una pausa, abbiamo rallentato, ma ora è il momento di ripartire. I processi di trasformazione devono andare avanti con più attenzione agli aspetti ambientali, alla sostenibilità sociale e alla viabilità", ha spiegato il vicesindaco e assessore all'Urbanistica della Città di Torino, Guido Montanari. "Stiamo lavorando molto bene, ci sono molti progetti legati al turismo. Ci fa piacere che ci sia interesse per la città", ha detto l'assessore al Commercio Alberto Sacco. "L'iniziativa di Fs Sistemi Urbani di Ferrovie dello Stato Italiane - ha sottolineato Dario Gallina, presidente dell'Unione Industriale - si inserisce in un progetto di riqualificazione della nostro tessuto urbano che suscita grande interesse negli industriali torinesi. Liberando grandi spazi si creano nuove opportunità per Torino, che prosegue nel suo processo di trasformazione e di sviluppo". Fs ha presentato anche il patrimonio immobiliare del gruppo in Piemonte che conta, nel solo Comune di Torino, circa 400mila metri quadrati di superficie. L'area dell'ex stazione di Torino Porta Susa di Piazza XVIII Dicembre si sviluppa su 5.246 metri quadrati di superficie complessiva utilizzabile, di cui 1.800 nel fabbricato di stazione. La destinazione d'uso prevista sarà terziario e attività di servizio alle persone e alle imprese.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.