AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Giugno 2016 - 15:48
Un bimbo sorridente sotto un asciugamano arcobaleno e il claim 'Il domani ci appartiene'.
Guarda al futuro il Torino Pride che quest'anno festeggia i suoi 10 anni. E che alla consueta sfilata, il 9 luglio, aggiunge un grande happening musicale in piazza San Carlo, l'allestimento di un 'Rights Village', inaugurato il 2 luglio insieme al party ufficiale di finanziamento, una mostra fotografica alla Fondazione Merz con asta a favore di Casa Oz, e la conferenza internazionale sui diritti nell'Europa Balcanica.
La sfilata, con un pensiero alla tragedia di Orlando, da via San Donato a piazza Castello. Ad aprirla, come tradizione, il carro del Coordinamento Torino Pride, uno dei bus turistici di Torino City-sightseeing allestito da un gruppo di bambini. Alle 20 l'happening musicale condotto da Platinette con ospiti come Levante, Dolcenera, i Perturbazione, Carlo Gabardini e il coro del Teatro Regio che esegue due arie della Carmen con la soprano Gabriella Sborgi.
"L'immagine e lo slogan del Pride - spiega Alessandro Battaglia, coordinatore del Torino Pride - rappresentano il futuro di tutti. Oggi viviamo un momento importante con l'approvazione della legge sulle unioni civili che è sicuramente un primo passo. Ma il punto d'arrivo - aggiunge - è il matrimonio ugualitario per dare anche un riconoscimento ai bambini delle famiglie omoparentali che oggi non ce l'hanno. E questa deve continuare a essere una battaglia di tutti".
"Qualcosa si è mosso" aggiunge l'assessore alle Pari Opportunità della Regione Piemonte, Monica Cerutti, che ricorda i passi fatti dalla Regione come l'approvazione della legge contro ogni discriminazione. "Ma ci sono ancora vuoti e lacune - prosegue - per cui vogliamo continuare ad andare avanti per il riconoscimento di quelli che sono diritti delle persone". Alla presentazione del Pride anche la neo sindaca Chiara Appendino e il suo assessore in pectore alle Pari Opportunità Marco Alessandro Giusta, oltre all'assessore uscente Ilda Curti che ha ricordato come Torino "sia una città che ha fatto tanto sui diritti e mi auguro, ma ne sono certa, che si proseguirà su questa strada". Anche quest'anno al Pride partecipa la banda della polizia municipale e Gtt sostiene l'iniziativa con la trasmissione del video promozionale sugli schermi della metro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.