Meno di un mese al via della nuova stagione del grande nuoto. Il 2017/2018 si inaugura ufficialmente a Genova con il trofeo Nico Sapio, in programma il 10 e 11 novembre, giunto alla 44esima edizione, che precede di una settimana la 40esima edizione del trofeo "Mussi-Lombardi-Femiano" - 12esima edizione del Gran Premio Italia che torna a Livorno. L'appuntamento clou internazionale sono i diciannovesimi Europei in vasca corta a Copenaghen, in Danimarca, dal 13 al 17 dicembre. Gli azzurri si trovano il raduno a Livigno, dall'1 al 21 ottobre, per il collegiale di ripresa, al quale prendono parte quindici atleti capitanati dalla campionessa del mondo dei 200 stile libero Federica Pellegrini, dal bronzo iridato nei 1500 Simona Quadarella e dall'oro mondiale juniores nei 50 e 100 rana Nicolò Martinenghi. IL PUNTO DEL CT AZZURRO CESARE BUTINI. "Siamo ormai giunti a metà del primo raduno di preparazione della stagione agonistica 2017/18 nella splendida location del centro Aquagranda di Livigno (1800 metri sul livello del mare). La squadra è composta da 15 atleti divisi in tre gruppi di lavoro gestiti dai tecnici presenti che interagiscono tra di loro trovando, anche se gli atleti appartengono a diverse specialità, il modo di svolgere alcuni allenamenti in comune. I ragazzi si stanno impegnando molto sia in acqua che a secco. Le condizioni di allenamento e logistiche sono ottime e di questo ringraziamo l'APT di Livigno nella persona di Luca Moretti. Le finalità del raduno s'inseriscono nella programmazione tecnica concordata con lo staff federale. L'obiettivo della stagione sono i Campionati Europei di Glasgow (3-9 agosto) con una tappa intermedia rappresentata dai Campionati Europei di vasca corta che vedono, in base al regolamento, gia qualificati circa 20 atleti. La squadra sarà definita in base ai risultati dei Campionati Assoluti di vasca corta (1-2 dicembre a Riccione) e dei meeting che abbiano un programma tecnico simile a quello dei campionati europei". Convocati al raduno collegiale di preparazione a Livigno (1-21 ottobre): Federica Pellegrini (CC Aniene), Simona Quadarella (Fiamme Rosse/CC Aniene), Aglaia Pezzato (Esercito/Team Veneto), Luca Dotto (Carabinieri/Larus Nuoto), Ivano Vendrame (Esercito/Larus Nuoto), Nicolò Martinenghi (Fiamme Oro/NC Brebbia), Luca Pizzini (Carabinieri/IC Bentegodi), Nicolangelo Di Fabio (Esercito/SMGM Team Lombardia), Carlotta Zofkova (Carabinieri/Imolanuoto), Rachele Ceracchi (CC Aniene), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Nuoto Livorno), Lorenzo Zazzeri (Florentia NC), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/NC Torino), Simone Sabbioni (Esercito/Swim Pro SS9), Matteo Ciampi (Nuoto Livorno). Lo staff tecnico è composto dai tecnici federali Claudio Rossetto, Stefano Franceschi e Matteo Giunta, dai tecnici Marco Pedoja, Christian Minotti e Antonio Satta, dal medico Tiziana Balducci, dal fisioterapista Paola Moreschi e dal preparatore atletico Alessandro Conforto.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.