Cerca

AUTOMOBILISMO. Veglia sullo storico circuito di Spa

AUTOMOBILISMO. Veglia sullo storico circuito di Spa

Lorenzo Veglia con la sua Seat Leon

Lorenzo Veglia è una delle più belle realtà emergenti del panorama motoristico internazionale ed è stato impegnato sul celeberrimo tracciato di Spa-Francorchamps nella prova valevole per la Seat Leon Eurocup. Il 17enne pilota di Leinì, reduce da una pausa estiva che l’ha visto impegnato in una serie di test concertati con il team Target Competition, ha nuovamente indossato tuta e casco per cimentarsi con i migliori piloti del campionato in questa manche andata in scena in Belgio.  Lorenzo è al debutto assoluto a Spa-Francorchamps, uno tra i circuiti “leggendari” inseriti nella programmazione del monomarca iberico continentale dedicato alla Seat Leon Cup Racer, vettura con motore turbo da 2000 cc in grado di erogare 330 CV e che Veglia sa guidare con sapiente maestria. Reduce dalla prova tutt’altro che esaltante di Silverstone, caratterizzata da una partenza dalla griglia decisamente limitante a causa di un’errata strategia di gara, il leinicese ha tanta voglia di fare bene. Alla vigilia della partenza per il Belgio, Veglia si era detto ottimista: “Ci sono tutti i presupposti per fare bene, visto che con il team abbiamo lavorato molto sul set-up della vettura, proprio in vista di questo importante appuntamento. Un circuito che non ho mai affrontato prima d'ora, ma che rappresenta un'altra importante occasione di crescita”. L’impatto con il circuito belga è dei migliori per Veglia, pilota che nella prima sessione di prove libere stacca il quarto miglior tempo in 2’36”488. Dopo qualche modifica al set up della vettura, il leinicese si getta nella seconda sessione di libere, portata a termine in nona posizione. Nelle qualifiche ufficiali, il portacolori del team Target Competition si conferma al nono posto, facendo registrare un crono di 2’36”039. In gara 1 Veglia guadagna due piazze e si classifica settimo, lottando fino al rettilineo finale per il sesto posto nonostante un set up non ottimale, mentre in gara 2, dopo una pregevole partenza, il leinicese è vittima di un contatto a Eau Rouge che non gli ha permesso di continuare la gara. Il prossimo appuntamento è ora fissato per fine settembre a Monza, con Lorenzo che avrà la possibilità di correre davanti al pubblico italiano e a tanti amici e sostenitori.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori