Cerca

TORINO. Ferrovie: Regione a Rfi, non compromettere mobilità regionale

TORINO. Ferrovie: Regione a Rfi, non compromettere mobilità regionale

Alla Regione Piemonte deve essere riconosciuto il pieno e concreto diritto di tutelare le esigenze di mobilità degli utenti - gran parte dei quali lavoratori e studenti - che hanno subito la cancellazione dei servizi Frecciabianca. Lo sostiene l'assessore ai Trasporti della Regione Piemonte, Francesco Balocco, che sull'argomento ha scritto a Rfi.

Secondo Balocco i nuovi servizi Frecciarossa istituiti sulla Torino-Milano non devono compromettere il potenziamento della mobilità regionale, in un contesto in cui i territori del novarese e del vercellese - un bacino di utenza potenziale di centinaia di migliaia di persone - hanno perso l'accesso ai servizi veloci a mercato. La richiesta è che ai nuovi servizi regionali, che la Regione deciderà di attivare per sopperire alla cancellazione dei Frecciabianca, venga riconosciuto un trattamento prioritario in entrata e uscita dai nodi di Torino e Milano, con la garanzia di tracce orarie e tempi di percorrenza vantaggiosi per lavoratori e studenti. L'Assessore, facendo riferimento a quanto è stato ventilato in relazione alla possibile soppressione di collegamenti Frecciabianca anche sulla Torino-Genova, ha inoltre già specificato al gestore dell'infrastruttura che anche per quella tratta dovranno valere le stesse priorità. 

La Regione Piemonte, nel frattempo, ha sottoposto a Trenitalia e Rete Ferroviaria Italiana - si legge in una nota - una serie di richieste relative alla generale velocizzazione dei servizi, a cominciare da quelli rientranti nella tipologia Regionale Veloce, auspicando la collaborazione delle imprese ferroviarie nell'azione di tutela della mobilità e dell'attrattività generale dei territori.

Gli Stati Generali dei trasporti nel nord-est, che hanno recentemente visto intervenire a Vercelli parlamentari, consiglieri regionali, amministratori locali e soprattutto rappresentanze di pendolari, hanno dato un chiaro segnale secondo l'assessore Balocco: per il trasporto pubblico locale inizia un'epoca di grandi opportunità, che devono però essere gestite in un'ottica di sistema. Occorre qualificare i servizi e renderli più accessibili. In questo contesto tutti, dai soggetti pubblici alle imprese ferroviarie, hanno molto da fare e devono farlo. Esisteva e continua ad esistere uno spazio sul mercato per collegamenti analoghi ai Frecciabianca che servivano Vercelli e Novara. Non a caso, in Regione stanno iniziando ad arrivare proposte di diversi operatori; le prospettive appaiono incoraggianti e l'interesse è ovviamente massimo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori