Cerca

La 553ª Fera Frèida, nel ricordo dell’artista Giulio Boccaccio

La 553ª Fera Frèida, nel ricordo dell’artista Giulio Boccaccio

Foto d'archivio dell'edizione passata della fiera

Tutto pronto per un'altra tre giorni tra cavoli e storia locale. Tanti i momenti solenni che scandiranno l'evento. Venerdì 15 novembre, dalle ore 20, nella sala Combo della Suoneria, in via Partigiani 4, si comincerà con la presentazione della Fera dij còj. La 553ª Fera Frèida, a cura del Centro Studi Settimesi, con l'apertura della 46ª Dieta ordinaria della magnifica consorteria dei Gamberai. Nel corso della serata verrà reso noto anche il programma realizzato dalla Pro Loco, mentre a seguire si terrà “Un quadro per la vita”, iniziativa di raccolta di fondi da donare in beneficenza all’Ospedale Civico di Settimo, a cura di Fondazione ECM e artisti di Settimo. Sabato 16 Novembre, alle ore 10, ai pennoni del Consiglio Comunale, ci sarà l'esposizione di "Cartoline di Giulio Boccaccio”, mentre alle ore 17, in sala Barolo, prenderà il via l'incontro conversazione “AperiArte”. Domenica 17 novembre, invece, alle ore 10 in sala Magistrale della Torre, andrà in scena la Congregazione Solenne della Maginifica Consorteria dei Gamberai. Nell'occasione della Fera dij Còj, il Centro Studi Settimesi organizza per le ore 17 di sabato 16 novembre, un incontro degli amici di Giulio Boccaccio per ricordarne insieme la preziosa attività artistica svolta per oltre cinquant'anni a Settimo Torinese. Non vi è Associazione presente in Settimo che non sia stata impreziosita dalla collaborazione sempre gratuita ed entusiastica di Giulio e per certo ciascuna di queste associazioni custodisce gelosamente la testimonianza materiale di tale collaborazione. L'incontro di sabato 16 novembre ha per scopo di approfondire ed ampliare la conoscenza dell'opera di Giulio Boccaccio e la sua produzione di bozze per cartoline. Cartoline dai soggetti più disparati come disparate sono le attività dei sodalizi per le quali Giulio ha realizzato i messaggi visivi come tessere e cartoline oltre alle cartoline personali che Giulio inviava agli amici in occasioni diverse , da quelle augurali di fine d'anno a quelle per onomastici, compleanni e occasioni diverse dell'esistenza.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori