Cerca

Tutti in piazza da venerdì 15 fino a domenica 17 novembre

Tutti in piazza da venerdì 15 fino a domenica 17 novembre
VENERDì 15 NOVEMBRE Taglio del nastro ufficiale, alle ore 20.30, nella sala Combo di via Partigiani 4. Presentazione della Fera dij còj; 553ª Fera Frèida a cura del Centro Studi Settimesi. Apertura XLVII Dieta ordinaria della magnifica consorteria dei Gamberai. A seguire, “Un quadro per la vita”, iniziativa di raccolti di fondi da donare in  beneficenza per l’Ospedale di Settimo, a cura di Fondazione ECM e artisti di Settimo. SABATO 16 NOVEMBRE Alle ore 10.00, in piazza Vittorio Veneto, apertura e visita ufficiale della fiera. Alle ore 12 e ore 19, in via Cavour 16, Pace Caffè, Menù del cavolo e non solo. Alle ore 15, in via Volta angolo Piazza Vittorio Veneto, 1ª edizione FITCÒJ, fitwalking del cavolo, camminata libera organizzata da ASD Mentalsport in collaborazione con Turin Marathon e Scuola del cammino dei Fratelli Damilano. Alle ore 17, in vicolo della Torre, sala Giulia di Barolo, “AperARTE”, incontro-conversazione con esposizione delle Cartoline di Giulio Boccaccio. Alle ore 19.15, presso l’Ecomuseo del Freidano, “La luce racconta al buio...L’Ecomuseo”: spettacolo di teatro d’ombre ispirato alla città e ai temi del museo con musica dal vivo. A cura del Laboratorio-Teatro “Le ombre” in collaborazione con Fondazione ECM. Ingresso gratuito. A seguire “Apericena del cavolo!”: protagonista il cavolo, come non l’avete mai assaggiato. A cura di Pluribol e Gaia Eco Banqueting. Costo dell’apericena 12 euro. Alle ore 21, in via Cavour 16, presso Pace Caffè, Burraco del Cavolo, torneo amichevole di burraco; iscrizioni entro le ore 19. Alle ore 21.30, in via Marco Polo 15, presso il Circolo Richiardi, Serata danzante con Patrizia Group. Ingresso a pagamento. DOMENICA 17 NOVEMBRE Alle ore 10, nella  Sala Magistrale della Torre, Congregazione Solenne della Magnifica Consorteria dei Gamberai. Alle ore 11 e alle ore 19, in via Roma, esibizione e balli Country con il gruppo Old Wild West, a cura dei commercianti di via Roma Alle ore 12 e ore 19, in via Cavour 16, Pace Caffè, Menù del cavolo e non solo. SABATO 16 NOVEMBRE & DOMENICA 17 NOVEMBRE   NEGOZI APERTI IN TUTTA L’AREA DELLA FIERA Dalle 10.00 alle 19.00, in Piazza Vittorio Veneto, mercato delle specialità alimentari. Dalle 10.00 alle 19.00, in  Piazza della Libertà, “La Piazza dei Sapori”, mercato ortofrutticolo e sapori della tradizione. Stand gastronomico dalle ore 12.00, con proposte di piatti tradizionali salati e dolci a cura dell’A.T. Pro Loco, Borgata Paradiso e Cascina San Giorgio. Dalle 10.00 alle 19.00, presso il Vecchio Mulino di via Castiglione, “Nella vecchia fattoria”, con animali da stalla e da cortile; oasi dei prodotti tipici; laboratori di manualità dove i bambini scoprono la fiera in un percorso speciale di gioco; e poi ancora antichi mestieri, con cardatura della lana a cura dei f.lli Fiore, artigiani maniscalchi; passeggiata con i cavalli a cura della scuderia Lo Sperone di Bussolino di Gassino; “Orti in condotta”  con la scuola media “Nicoli” di Settimo e la collaborazione della condotta Slow Food; ma anche grammofoni d’epoca del collezionista Ciro Andretta, a cura della ditta Maba di Settimo.  L’atmosfera della vecchia fattoria ritorna dunque in città, nell’area verde intorno al vecchio mulino. Le strutture ospitanti, gli animali e le attività sono tutte a cura dell’A.T. Pro Loco e della Coldiretti di Settimo. Alle ore 12.00, apertura dello stand gastronomico, con Pes còj, supa dij còj, supa dij fasoj (involtini di cavolo, zuppa dI cavoli, zuppa di fagioli), a cura dell’A.T. Pro Loco di Settimo. Dalle ore 10.00 alle 19.00, in Via Roma e Via Alfieri, “La via degli Artisti”. In via Roma 16/B, animazione per bambini, a cura della Caffetteria Alice, con lettura fiabe e favole a cura di Franca Levato. In via Don Stefano Sales, “Opere d’arte e manufatti artistici”, a cura dell’Associazionene artistica 7°Arte. Mostra fotografica a cura del Gruppo Fotografico il Gambero. In Viale Piave, dimostrazione e prove gratuite di lancio a cura di A.S.D. Golf Club Settimo. Dalle ore 15 fino alle 19, presso l’Ecomuseo del Freidano, in via Ariosto 36 bis, Apertura della mostra d’arte collettiva “Aisthesis: l’arte dei sensi, i sensi dell’arte-L’udito”, a cura di arte Totale. Infine, per tutto il periodo della fiera, “Cavolo che Fiera”, Raduno Camperistico in piazza Freidano, a cura del Camper Club “La Granda” sezione Alpi.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori