Sabato 16 e domenica 17 novembre, Settimo Torinese, come da tradizione, rende omaggio al cavolo, da sempre l’indiscusso protagonista della Fera dij Còj. L’edizione 2013 di una delle più antiche fiere d’Italia (le sue origini si ritrovano in un decreto regio del 1848 firmato dal re Carlo Alberto di Savoia) proporrà una moltitudine di prodotti a filiera corta, direttamente dal produttore al consumatore. I prodotti a Km 0 sono più freschi e meno inquinanti ed inoltre favoriscono l’economia locale. Per rivivere la tradizione del mercato dei contadini, in piazza Vittorio Veneto le bancarelle delle imprese agricole del territorio si alterneranno agli stands della Coldiretti dove verranno mostrate ai visitatori le principali produzioni agroalimentari della filiera corta: cavoli ornamentali, cereali, ortaggi, frutta, vino, olio e latte. Questa fiera tutta da gustare e da scoprire, organizzata e promossa dalla Città di Settimo Torinese e dall’A.T. Pro Loco ripropone inoltre la Vecchia Fattoria: un’area verde allestita appositamente dalla Coldiretti dove sarà possibile vedere gli animali da cortile, assistere a dimostrazioni pratiche di attività artigianali ed agricole del passato, partecipare a laboratori artistici e giochi legati al mondo dell’agricoltura. Nel week end tutti i negozi resteranno aperti e sarà possibile gustare gli antichi piatti della tradizione in piazza delle Libertà dove lo stand gastronomico a cura della Pro Loco, Borgata Paradiso e Cascina San Giorgio proporrà agnolotti del cavolo al burro e salvia, salamino alla piastra con crauti, polenta alla piastra con formaggi dell’Alpe e frittelle di mele e in via Castiglione dove allo stand i Sapori della Tradizione verranno serviti gli immancabili pes-coj (involtini di cavolo), supa dij còj (zuppa di cavolo) e supa dij fasoj (zuppa di fagioli). Per conoscere tutti gli eventi visita il sito http://www.prolocosettimotorinese.it Per tutta la durata della fiera in piazza Freidano si terrà “Cavolo che Fiera”, raduno camperistico a cura del Camper Club “La Granda “ sezione Alpi che porta in città camperisti da tutta Italia. [caption id="attachment_23036" align="alignleft" width="300"] Foto d'archivio dell'edizione passata della fiera[/caption]
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.