Ventisei edizioni per uno degli eventi musicali più longevi e apprezzati d'Italia: dal 1° al 9 maggio 2015, grandi nomi si avvicenderanno sul palco del Palatenda per il festival Tavagnasco Rock, che si svolgerà, come di consueto, nell'omonima cittadina al confine tra Piemonte e Val d'Aosta. Per riassumere in poche righe il ricco programma della rassegna, che verrà integrato nei prossimi giorni dai concerti delle giovani band selezionate con il concorso che si è chiuso agli inizi di febbraio e ha già in serbo qualche novità interessante, citeremo solo i nomi dei “big” che si esibiranno durante questa “scoppiettante” edizione: venerdì 1 maggio l'onore di aprire il festival è dei Truzzi Broders che propongono un travolgente rock con influenze blues, raggae & rap seguiti dagli “All Becks” con il loro cocktail di musica e danze a ritmo rock-ska. Sabato 2 maggio protagonista della serata uno dei più amati cantautori italiani, Francesco de Gregori
KATIA RICCIARELLI e Sonny Queenmania
Venerdì 8 maggio un gradito ritorno a Tavagnasco: si esibiscono, per la terza volta dagli albori del festival, i Modena City Ramblers. Chiude in bellezza, sabato 9 maggio, il concerto dei Queenmania con Katia Ricciarelli. • I primi a calcare il palco del Tavagnasco Rock, venerdì 1° maggio alle ore 21, saranno i Truzzi Broders, gruppo torinese in pista dal 1982 che propone un rock in bianco e nero “tagliato col coltello”, con influenze hard, blues, reggae & rap. La band è composta da Roby "Blues" Allazzetta (voce, chitarre), Renzo "Ziggy MC" Rolando (basso, cori), Armando "Flanger" Casaroli (chitarre ), Max "Hendrix" Tapparo (chitarre) e Gianfranco "Hammer" Giacchi (batteria). Il secondo gruppo ad esibirsi si definisce così sul proprio sito internet: “Gli All Beck's nascono nel 2008 da un'idea di 4 rugbysti appassionati di birra e buona musica! Il progetto col passare degli anni, e l'inserimento di nuovi musicisti, decolla, fino a far diventare il gruppo una componente fondamentale per una serata passata all'insegna delle danze sfrenate tra fiumi di birra!”. Lo stile è “Rock'n'Ska” e il gruppo è composto da Diego Naretto alla voce & tromba, Maurizio Rosso alla chitarra solista, Paolo Zilioli alla chitarra ritmica & armonica, Matteo Malusa' al basso, Fabio Consol al sax, Diego Roffino alla tromba, Diego Girodo al trombone e Thierry Tola alla batteria. Venerdì 1° maggio ci sarà anche una presentazione delle eccellenze artigiane e gastronomiche del territorio con giochi e animazione per bambini, spettacoli di mangiafuoco e la banda musicale che inaugurerà il festival. La vera protagonista della giornata sarà naturalmente la musica: per tutto il pomeriggio si esibiranno gli artisti emergenti, seguiti dal concerto serale. • Definito “il principe” dei cantautori, con il suo stile originale e liriche di ispirazione intimista, da sempre la sua musica spazia dalle sonorità rock alla musica popolare: Francesco de Gregori si esibirà nella serata di sabato 2 maggio. I suoi estimatori lo reputano un cantautore ma anche un poeta, per la raffinatezza e la profondità dei suoi testi ma la definizione che lui preferisce è semplicemente quella di “artista”. • Venerdì 8 maggio è il turno dei Modena City Ramblers, una delle formazioni italiane più conosciute, per la quale non c'è alcun bisogno di presentazioni. Il loro progetto nasce nel 1991: le idee son ben chiare, si tratta di un gruppo folk irlandese, un tributo d'amore alle tradizioni dell'isola di Smeraldo; già nei primi album, tuttavia, emerge l'identità meticcia del gruppo, che ad oggi lo rende unico e riconoscibile nel suo genere, un racconto a cavallo tra l'Irlanda e l'Emilia, dalle narrazioni dei sogni isolani fino alla Resistenza degli anni settanta, con i suoi viaggi, il suo idealismo e le lotte. • Due grandi nomi per la serata conclusiva di sabato 9 maggio, due baluardi della storia della musica che si uniscono per un concerto imponente (e impedibile!): Katia Ricciarelli, soprano di fama mondiale, canterà insieme ai QueenMania, la più famosa tribute band europea dei Queen, per riportarci alle atmosfere live dell'album “Barcelona”, quando Freddie Mercury cantò con Montserrat Caballé in sole due occasioni: ad Ibiza e (appunto) a Barcellona. La prima serata è ad ingresso libero, mentre i biglietti per Francesco de Gregori, Modena City Ramblers, Queen Mania & Katia Ricciarelli costano rispettivamente 23, 13 e 15 euro (più diritti di prevendita). L'abbonamento completo costa 40 euro e i biglietti si possono acquistare attraverso il circuito TicketOne, sul sito www.ticketone.it/. I concerti si svolgeranno nel Palatenda in Zona Verney a Tavagnasco (To) dalle ore 21. E’ attiva la vendita su ticketone! Bonifico: Iban IT48W02008 31040 000002460908 Associazione Spazio Futuro, Unicredit Settimo Vittone indicando Nome e Cognome, data del concerto e numero biglietti acquistati Prevendite fisiche: Aosta: Musica e Ricordi 016540086, Café Girrès, Via Clavalité Biella: Paper Moon 015 4053395 Ivrea: Discoccasione 012548415 Castellamonte: Pat Record 0124 513748 Tavagnasco: Bar Madagascar Prezzi Venerdì 1 Maggio: Gratuit Sabato 2 Maggio FRANCESCO DE GREGORI Intero prevendita: 25 euro, minorenni: 23 euro Venerdì 8 Maggio MODENA CITY RAMBLERS Intero prevendita: 15 euro, minorenni: 13 euro Sabato 9 Maggio: QUEENMANIA e RICCIARELLI Intero prevendita 17 euro, minorenni: 15 euro ABB. UNICO: 40 euro, minorenni 37 euro INFOLINE 3456195860 tavarock@teletu.it
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.