AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Luglio 2016 - 14:41
La sopravvivenza a lungo termine di molte minoranze linguistiche storiche italiane, tra cui quella sarda, è a rischio. A lanciare l'allarme è il comitato consultivo della convenzione quadro del Consiglio d'Europa per la protezione delle minoranze nazionali nel suo quarto rapporto sull'Italia.
A mettere in pericolo queste minoranze, otto delle quali sono riconosciute dalla legge 482 del 1999 per la protezione delle minoranze linguistiche storiche, è soprattutto la mancanza di fondi, i cui importi, diminuiti negli anni, "sono largamente insufficienti anche per fare fronte alle aspettative più basiche", osserva il comitato.
Nel rapporto il comitato denuncia anche la mancanza di progressi nella protezione delle comunità di Rom, Sinti e Camminanti, per cui domanda interventi urgenti. L'organismo del Consiglio d'Europa riconosce tuttavia che in Italia vi sono minoranze linguistiche molto più protette, anche grazie a specifiche leggi regionali. Queste minoranze sono quelle numericamente più grandi, la slovena in Friuli Venezia Giulia, quella francese in Valle D'Aosta, e quella di lingua tedesca nel Trentino Alto Adige.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.