AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Febbraio 2016 - 17:43
Pesca
"L'Italia ha perso finora 36,69 milioni di euro di finanziamenti del Fondo europeo per la pesca (Fep) 2007-2013, in particolare per non aver utilizzato tutti i fondi a disposizione nel 2011 e nel 2012". Lo ha detto il commissario Ue alla pesca Karmenu Vella facendo il punto con l'ANSA sull'utilizzo dei fondi strutturali europei per il settore alla vigilia della sua visita in Italia.
Vella ha tenuto anche a precisare che "per il 2013 l'Italia rischia di perdere altri 92 milioni di euro, ma le autorità hanno fino al 31 marzo 2017 per fornire tutti i documenti per effettuare i calcoli necessari". In prospettiva va detto che per il Fep 2007-2013 l'Italia ha avuto a disposizione globalmente 848,68 milioni di cui 424,34 milioni provenivano dalle casse europee. In particolare, precisa il commissario, l'Italia ha usato tutti i fondi disponibili dal 2007 al 2010. Nel 2011 ha accumulato perdite per 10,28 milioni, di cui 9,9 milioni nelle cosiddette "aree di convergenza" (Sicilia, Puglia, Calabria, Campania e Basilicata) e 368mila nel resto d'Italia. Nel 2012 invece, i fondi non utilizzati e persi sono stati in totale 26,41 milioni di cui 23,3 milioni per le "aree di convergenza" e circa 3 milioni per le altre zone".
Quanto al nuovo Fondo europeo per la pesca e le attività marittime (Feamp) 2014-2020 le autorità italiane dovranno dimostrare "di aver speso un totale di 148,22 milioni entro il 31 dicembre 2018 per evitare di perdere fondi nel 2014 e 2015.
Il nuovo programma operativo, approvato il 25 novembre 2015 può contare su 978,1 milioni di cui 537,26 sono fondi europei.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.