AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Dicembre 2020 - 15:36
Nel nuovo anno ci sarà il primo tavolo intercomunale per i “Beni Comuni”. E prenderà parte anche Druento, come annunciato dal sindaco di Chieri, Alessandro Sicchiero, primo cittadino della cittadina che nel 2014, per la prima volta, aveva deciso di dare vita a questa opportunità.
Al tavolo parteciperanno le città di Torino, Ivrea, Chivasso, Collegno, Rivoli, Nichelino, Leinì, Druento e Sant’Antonino di Susa. Chieri sei anni fa aveva redatto il “Regolamento comunale per la partecipazione nel governo e nella cura dei beni comuni”, uno strumento amministrativo che regola e rende possibili le ‘azioni di cittadinanza attiva’, attraverso un percorso che muove dalle proposte avanzate dai cittadini per arrivare ai ‘patti di condivisione’, che disciplinano i vari aspetti della gestione e cura dei Beni Comuni, definendo gli impegni sia dell’amministrazione sia dei cittadini. Ne sono esempio il gruppo di volontari che periodicamente puliscono le aree verdi raccogliendo fogliame e rifiuti; l’animazione culturale e sportiva di alcuni spazi urbani; il gruppo di genitori che ad Airali si prendono cura del piccolo parco giochi, pulendolo e animandolo attraverso momenti di aggregazione.
“Abbiamo potuto sperimentare la grande opportunità che ci viene offerta dai cittadini, quando chiedono di potersi occupare di spazi, luoghi, temi, e anche la grande forza che dalla partecipazione nella gestione e cura dei beni comuni si sviluppa - commenta Sicchiero -. Non sono molti i Comuni che hanno adottato un regolamento, e ancora meno quelli che sono riusciti a promuovere azioni di cittadinanza attiva, per carenze di personale o difficoltà burocratiche che talvolta scoraggiano o appesantiscano il processo di adozione e sostegno di queste buone pratiche. Nel 2021 verrà realizzato un portale ad hoc, come strumento a supporto delle amministrazioni che in questo modo non si sentiranno più sole all’atto di regolamentare ex novo i Beni Comuni o nel dare attuazione ai regolamenti già adottati accogliendo le proposte dei cittadini”, conclude Sicchiero.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.