AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Ottobre 2018 - 17:16
Verrà firmato a breve il protocollo tra Regione Piemonte e Rfi che consentirà di dare il via ai lavori di messa in sicurezza attraverso l’Scmt (il sistema controllo marcia treno) della linea Canavesana e soprattutto di rivedere le prescrizioni e, quindi, di ritornare a quelle deroghe che permettano nuovamente di viaggiare a 70 chilometri orari a fronte del mantenimento responsabile, da parte di Gtt, del doppio macchinista. Ad annunciarlo è stato l’assessore regionale ai Trasporti, Francesco Balocco. Sembra così finalmente essersi sbloccata una impasse che durava da mesi. Nei giorni scorsi la sollecitazione dei consiglieri regionali Daniele Valle e Celestina Olivetti – che martedì 16 ottobre avevano presentato un question time in aula – oltre che della deputata Francesca Bonomo e dello stesso assessore Balocco. Negli ultimi tempi, infatti, i treni della Sfm1 erano costretti a viaggiare ad appena 50 chilometri orari. Ciò ha portato a notevoli ritardi e persino alla soppressione di corse con ingenti danni per i migliaia di pendolari che ogni giorno si spostano in treno utilizzando la Canavesana, inserita tra l’altro nella triste classifica delle dieci ferrovie peggiori d’Italia. “Apprezziamo il lavoro portato avanti dall’assessore Balocco – evidenziano Valle e Olivetti – a cui chiediamo di monitorare, come ha fatto fino ad oggi, la situazione affinché si possa arrivare ad una soluzione del problema nel più breve tempo possibile. Le risorse ci sono: sia la Regione che il vecchio Governo hanno messo a disposizione cifre importanti per la Sfm1. Non sia ora la burocrazia a fermare i lavori, indispensabili per rimettere a nuovo una delle linee ferroviarie più importanti ed utilizzate di tutto il territorio”. La deputata Bonomo aveva risposto subito all’appello lanciato la scorsa settimana dai pendolari, chiedendo un incontro con i vertici di Gtt e di Rfi. “L’apertura alla disponibilità da parte di Ansf, l’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie, è fondamentale – evidenzia l’onorevole – vista la necessità di dare il via quanto prima ai lavori di ammodernamento sulla linea, date le palesi difficoltà in cui versa da tempo Gtt. Auspichiamo quindi che la firma della convenzione arrivi quanto prima, in modo da poter immediatamente calendarizzare tutte le opere necessarie per mettere in sicurezza la Sfm1. Non c’è più tempo da perdere, i pendolari e l’intero territorio hanno già sopportato abbastanza. In ogni caso, per qualsiasi necessità, rimango ovviamente a disposizione”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.