Cerca

VICO CANAVESE. Terra Madre in Valchiusella per lo sviluppo del territorio

VICO CANAVESE. Terra Madre in Valchiusella per lo sviluppo del territorio

Il cibo buono, pulito, giusto e sano per tutti.

Sono queste le parole chiave che hanno caratterizzato, sabato e domenica scorsi, a Vico, “Terra Madre Valchiusella”, evento organizzato da Slow Food dedicato all’alimentazione ed alla biodiversità e collegato al salone del gusto, svoltosi a Torino lo scorso fine settimana.

A far da padrone, una serie di convegni sul tema “Food for Change”, in cui il cibo, i prodotti locali  sono stati considerati lo “strumento più potente per avviare una rivoluzione lenta, pacifica e globale”.

Tanti i personaggi di spicco che si sono susseguiti durante la giornata.  Dopo i saluti del sindaco Antonio Nicolino, hanno infatti preso la parola Alberto Valmaggia, assessore alla Montagna della Regione Piemonte, Andrea Cavallero e Gianpiero Lombardi, del dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino, Gabriele Volpato, dell’Università di Scienze Gastronomiche. Tutti hanno portato le loro esperienze, parlato dello sviluppo dell’attività agricola e dell’importanza delle tradizioni.

Non sono mancati Silvio Barbero, vice presidente di Slow Food e nemmeno Fabrizio Galliati, presidente di Coldiretti. Alberto Avetta, presidente dell’Anci Piemonte nonchè sindaco di Cossano è intervenuto sottolineando il ruolo, a suo dire cruciale, delle amministrazioni per lo sviluppo economico del territorio. Durante la giornata sono stati anche proposti i prodotti della Valchiusella, come il sidro di Vidracco, il salampatata di Issiglio, i fagioli di Vistrorio, la zuppa di cavolo di Pecco, le verdure con bagna cauda di Rueglio, le frittelle di Trausella, la polenta concia di Meugliano, le miasse ed i formaggi del comitato volontari per Vico.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori