Gianna Meiach si dimette dalla presidenza di Uscire dal Silenzio, al suo posto subentra Paola Ferrero. Dopo cinque anni alla guida dell’associazione- nata nel 2010 come centro antiviolenza per aiutare tutte le persone, in particolar modo donne, anziani e adolescenti, vittime di violenza (fisica, psicologica, economica, sessuale, mobbing o stalking)- il 31 dicembre 2015 ha inviato a tutte le volontarie una lettera in cui spiegava il motivo del suo abbandono. La Meiach aveva annunciato già a marzo 2015 la volontà di rassegnare le dimissioni per motivi personali e per dare spazio a nuove energie e potenzialità presenti e attive all’interno del sodalizio, ma l’Assemblea aveva chiesto al presidente di accompagnare il gruppo ancora per tutto il 2015. “L’associazione è profondamente debitrice verso Gianna Meiach- spiegano le volontarie- che in questi anni si è prodigata con impegno, passione e volontà, mettendosi completamente a disposizione del gruppo e delle donne che in questi anni si sono rivolte al centro. È stata un pilastro per noi”. Sabato mattina è stata indetta un’assemblea delle socie per eleggere il nuovo presidente, la scelta è ricaduta su Paola Ferrero. Classe 1955, dal 1975 è attiva nel movimento delle donne e si è sempre prodigata per i loro diritti. Ha partecipato all'Intercategoriale Donna Cgil, Cisl e Uil, dal 1985 è nel sindacato donna Cgil, attualmente è nel coordinamento donne Spi-Cgil Pensionati, nel 1987 ha preso parte alla prima commissione Pari Opportunità della regione Piemonte, dal 2008 con lo Spi-Cgil è attiva nei laboratori di teatro sociale con il progetto “Non mi arrendo, non mi arrendo”, negli anni ’90 è stata tra le fondatrici di Alma Mater (ora Alma Terra) che si occupa di donne migranti, intercultura ed integrazione. Nel 2008 è stata membro della commissione Pari Opportunità del comune di Settimo Torinese. Dal 2008 al 2010 è stata impegnata in attività di progettazione e confronto per l’ideazione di un centro antiviolenza ed è socia fondatrice di Uscire dal silenzio, prima come associazione affiliata a Banca del Tempo e in seguito come associazione autonoma.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.