AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Maggio 2025 - 10:43
Foto d'archivio
Un intreccio di eventi inquietanti sta scuotendo Torino, coinvolgendo il noto "Re dei bar", un imprenditore di 49 anni con un passato turbolento. La vicenda ha inizio il 23 marzo 2025, quando un incendio doloso devasta la sua lussuosa villa a Orbassano, stimata 850mila euro, ribattezzata "Villa King". L'incendio, appiccato con materiale infiammabile in sei punti strategici, ha messo in pericolo la proprietà, con inneschi vicini a bombole di gas. L'imprenditore, che ha precedenti per omicidio, associazione per delinquere, ricettazione e riciclaggio, sostiene che il rogo sia opera di un gruppo di giovani della Barriera di Milano, già responsabili di un'aggressione a suo figlio 18enne.
Le indagini, coordinate dal pubblico ministero Eleonora Sciorella, hanno però rivelato un quadro diverso. Grazie alle telecamere di sorveglianza, gli investigatori sospettano che l'incendio sia stato orchestrato dallo stesso "Re dei bar", che avrebbe ingaggiato due sicari per distruggere la villa. Questo ha portato a perquisizioni e sequestri nei suoi confronti e di altri soggetti coinvolti nella faida.
Non è passato molto tempo dall'incendio che un altro episodio ha scosso la città. Nella notte, colpi di mitra sono stati sparati contro il bar Olympic di via Borgaro, uno dei locali dell'imprenditore. Fortunatamente, nessuno è rimasto ferito, ma l'episodio ha richiesto l'intervento immediato delle forze dell'ordine. Il "Re dei bar" ha fornito agli investigatori tre piste da seguire, tra cui quella dei giovani della Barriera di Milano e dei proprietari della villa di Orbassano. Altre ipotesi riguardano personaggi legati a inchieste di frode fiscale e usura.
La faida non si è fermata qui. Altri atti vandalici hanno colpito una Mercedes dell'imprenditore e un altro dei suoi locali chiusi, l'Altessano, dove il dehors è stato danneggiato. La squadra mobile della questura di Torino continua a lavorare per sbrogliare la matassa di eventi che sembrano intrecciarsi in un complesso gioco di vendette e rivalità. Questa intricata vicenda mette in luce un sottobosco di tensioni e conflitti che si celano dietro la facciata scintillante del successo imprenditoriale. Le indagini sono in corso e la città attende con il fiato sospeso ulteriori sviluppi.
Ad indagare è la Pm Eleonora Sciorella
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.