AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
27 Dicembre 2024 - 10:52
Un pomeriggio di dicembre che poteva finire in tragedia. A Grugliasco, in via Di Vittorio. Mentre le case sono animate dai preparativi natalizi, un dramma personale rischia di tingersi di lutto. Un pensionato di 69 anni, italiano, con un passato tormentato, vive l’ennesima frattura nella sua vita: la moglie lo lascia dopo un violento litigio. Solo, disperato, l’uomo cerca rifugio nell’alcol, fino a perdere il controllo, fino a pensare che la soluzione sia una sola: farla finita. Si barrica in casa e sale sulla ringhiera del balcone al quinto piano, sfidando il vuoto.
È il rumore di questa disperazione a muovere i vicini, che chiamano il 112. Le loro voci tremano, sanno che non c’è tempo da perdere. L’arrivo dei carabinieri di Grugliasco e Rivoli trasforma un condominio in un campo di speranza. Gli agenti tentano di entrare nell’appartamento, ma il vero atto di salvezza arriva da un gesto tanto audace quanto umano. Un carabiniere della stazione di Grugliasco si sporge dal balcone accanto. Non si limita a un’azione fisica, ma sceglie di incontrare la disperazione con le parole. «Non gettare via la tua vita, rientra in casa», sembra dirgli con uno sguardo che supera la paura. Sono momenti eterni, in bilico tra tragedia e salvezza. Alla fine, l’uomo cede alla forza della speranza, al calore di un’umanità che lo richiama alla vita.
Quando il pericolo svanisce, rimane un silenzio carico di emozione. Raffaele Bianco, assessore alla sicurezza di Grugliasco, non esita a definire l’intervento «degno di un film». Intanto, il personale sanitario, arrivato sul posto, seda l’uomo e lo trasporta all’ospedale di Rivoli, dove sarà sottoposto a valutazione per un trattamento sanitario obbligatorio. La scena, per quanto drammatica, è un faro di speranza. «I carabinieri di Grugliasco ci hanno ricordato cosa significa servire la comunità. Salvare una persona in un momento di disperazione non è solo coraggio, è umanità nella sua forma più pura», ha aggiunto Bianco.
In un periodo che parla di speranza e rinascita, questo gesto assume un valore che va oltre la cronaca. «Questo è il Natale che vogliamo ricordare: non quello dei regali e delle tavole imbandite, ma quello che ci avvicina agli altri. Grazie ai carabinieri, oggi siamo tutti un po’ più consapevoli del valore della vita e della solidarietà», ha concluso Bianco. E in quelle parole risuona il messaggio più autentico del Natale: un promemoria che, a volte, basta una mano tesa per riscrivere un destino.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.