Cerca

Cronaca

Morso alla spalla da una vipera: paura per un 30enne portato in elicottero in ospedale

Si era sdraiato a terra in montagna

Morso alla spalla da una vipera: paura per un 30enne portato in elicottero in ospedale

Nel primo pomeriggio di oggi, giovedì 8 agosto, un turista è stato morso da una vipera a Ceresole Reale, località turistica situata in Canavese

L'incidente è avvenuto nell'area attrezzata della borgata Villa, dove l'uomo, un trentenne italiano, si trovava sdraiato sull'erba.

Il morso ha colpito la spalla, provocando segni evidenti e un iniziale gonfiore vicino al collo.

Fortunatamente, il trentenne ha reagito prontamente e si è diretto verso un vicino rifugio da dove è stata effettuata una chiamata d'emergenza al 112.

I soccorsi sono giunti rapidamente e l'uomo è stato trasportato in elicottero all'ospedale di Ciriè.

Al momento, è sotto osservazione ma in buone condizioni. La polizia locale di Ceresole sta conducendo accertamenti sull'episodio.

Allarme vipere: un appello alla cautela

Questo incidente arriva pochi giorni dopo un allarme lanciato dal Comune di Pont Canavese riguardo al proliferare delle vipere nei territori montani dell'Alto Canavese. Il sindaco Paolo Coppo ha segnalato un aumento significativo della presenza di questi serpenti a causa delle abbondanti piogge degli ultimi mesi, che hanno creato condizioni ideali per la loro riproduzione.

Il Comune ha avvisato i cittadini tramite manifesti affissi e avvisi online di prestare particolare attenzione quando si trovano nei pressi di sentieri, corsi d'acqua e sponde dei fiumi. "Il morso di una vipera è particolarmente pericoloso, specialmente per i bambini", ha spiegato Coppo.

Il sindaco ha inoltre consigliato di indossare calzature adeguate, come scarpe alte alla caviglia e calzini spessi, per ridurre il rischio di morsi durante le passeggiate nella natura.

Sono già arrivate diverse segnalazioni di avvistamenti di vipere da parte di cittadini che frequentano le sponde dei torrenti pontesi per trovare sollievo dalla calura estiva.

In caso di morso, è fondamentale contattare immediatamente i servizi di emergenza al 118 o al 112. Nel frattempo, si consiglia di lavare la ferita con acqua corrente, disinfettare se possibile e fasciare la zona del morso senza utilizzare un laccio emostatico, per poi recarsi al Pronto soccorso.

L'incidente di oggi a Ceresole Reale è un promemoria della necessità di prestare attenzione quando si esplorano le aree naturali dell'Alto Canavese.

Le autorità locali continuano a monitorare la situazione e a diffondere consigli utili per prevenire ulteriori incidenti, esortando tutti i visitatori e i residenti a rimanere vigili e preparati.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori