AGGIORNAMENTI
Cerca
Lavoro
17 Novembre 2022 - 00:42
Il Tribunale Ordinario di Torino, sezione Lavoro, ha riconosciuto, con una sentenza emessa martedì, la natura subordinata della prestazione lavorativa di un rider che aveva fatto causa contro Foodinho Srl, piattaforma Glovo.
Il Tribunale ha accertato che "tra le parti si è instaurato a partire dall'8 maggio 2019 e sino quanto meno al deposito del ricorso, un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato con il diritto del ricorrente all'inquadramento nel VI livello del CCNL terziario, distribuzione e servizi".
Il giudice ha inoltre riconosciuto, come tempo-lavoro, tutto l'orario dalla timbratura on line all'effettiva conclusione degli slot lavorativi. E infine ha condannato Foodinho Srl a pagare al lavoratore le differenze retributive tra l'applicazione del contratto di collaborazione autonoma occasionale e la corretta applicazione del contratto subordinato per le giornate di lavoro effettuate in questo arco temporale, oltre alle spese di causa. "L'esito della causa - spiega l'avvocata del rider, Silvia Ingegneri - assume un particolare rilievo, in quanto destinata a costituire riferimento per l'attribuzione di analoga natura subordinata in favore di tutti i lavoratori che operano sulla piattaforma di Glovo, posta l'identità delle modalità con cui tale prestazione viene resa dai rider della piattaforma".
Soddisfazione da Nidil Cgil Torino che ha patrocinato la causa. "Il Coordinamento rider continuerà a battersi, dentro e fuori dai tribunali", sottolinea il sindacato.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.