Un lascito da quasi un milione e mezzo di euro. E’ a quanto ammonta l’eredità che don Nicolino Averono ha lasciato alla “sua” Castelrosso, la frazione di cui ha retto la parrocchia per ben 51 anni, prima della scomparsa nell’autunno di un anno fa. La scorsa settimana, su “Il Risveglio Popolare”, la Diocesi di Ivrea, attraverso una nota, ha comunicato l’entità del lascito. “Il defunto prevosto di Castelrosso, monsignor Nicolao Averono - scrive il settimanale diocesano - ha lasciato ogni suo bene a favore della parrocchia che ha servito per ben 51 anni: un’eredità consistente in denaro, non in beni immobili. Detratte le spese (dettagliatamente certificate nella documentazione parrocchiale e nell’inventario notarile), la somma risultante è di 1 milione 400 mila 382 euro”. La somma, informa il settimanale, verrà gestita da una Fondazione Ecclesiastica “Mons. Averono”, eretta con decreto vescovile il 25 marzo 2014. Nel Consiglio della Fondazione ci sono il presidente, don Giuseppe Boero - amministratore parrocchiale di Castelrosso fino all’ingresso del nuovo parroco -, Claudio Caldi, Bruno Actis Dato, Monsignor Lorenzo Santa (canonico del Duomo di Chivasso e nativo di Castelrosso), e don Gianpiero Valerio, nuovo parroco della frazione. Nei mesi scorsi è stato determinante il lavoro di don Gianmario Cuffia, cui il Vescovo Monsignor Edoardo Cerrato aveva affidato l’incarico di preparare lo statuto della Fondazione e di collaborare con gli altri membri per l’elaborazione del regolamento. Ma qual è il ruolo della Fondazione? “Un ente - leggiamo sulla nota pubblicata da “Il Risveglio Popolare” - che sostenga l’amministrazione della parrocchia nel cammino futuro, finanziando singoli interventi inseriti però in un piano globale e di ampio respiro, onde evitare che il patrimonio sia diretto esclusivamente su un’opera a svantaggio di altre”. Sono infatti tante le strutture che don Nicolino ha lasciato alla frazione: in primis, una parrocchia dotata di realtà educative e socio-assistenziali, come la piscina, il campo da calcio, la scuola professionale, ad esempio, che necessitano di interventi di manutenzione. “L’auspicio - conclude la nota della diocesi - è che, in unità di intenti, la parrocchia e la fondazione giungano ad elaborare un piano amministrativo che garantisca il miglior utilizzo dell’eredità di don Nicolino, a vantaggio della comunità castelrossese che è stata, per mezzo secolo, il luogo privilegiato della sua paterna premura pastorale”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.