Cerca

CHIVASSO. Diesel Euro 4 a rischio circolazione

CHIVASSO. Diesel Euro 4 a rischio circolazione

Un semaforo rosso per il traffico quando l’inquinamento atmosferico supererà livelli pericolosi. Arriva anche a Chivasso il blocco delle vetture diesel Euro 4 come conseguenza di un protocollo d’intesa metropolitano che ha come obiettivo quello di regolare lo stop ai mezzi su tutta la Pianura Padana.

Accordi tra Regioni, prima, e tra territori, poi, puntano a rispondere alla procedura di infrazione emessa dall’Europa a causa della forte concentrazione di Pm10 (polveri fini) e NO2 nell’aria delle zone lungo il Po.

In casi di concentrazione normale degli inquinanti, il territorio si troverà in condizione di semaforo verde, mentre dopo i primi sforamenti si passerà al primo livello: arancio, per poi salire alla massima allerta: rosso.

Lo stop al traffico arriverà con un’ordinanza del sindaco che durante i giorni di rilevamento (lunedì e giovedì) dovrà prendere provvedimenti per i giorni successivi (martedì e venerdì), fino al controllo del nuovo “stato di salute” dell’aria.

Chivasso entrerà nel blocco controllato dalla stazione Arpa di Leinì che regola anche i territori di Alpignano, Caselle, Druento, Ivrea, Leinì, Mappano, Pianezza e Volpiano.

In caso di condizione “arancio”, sarà vietata la circolazione dalle 8,30 alle 18,30 ai veicoli diesel Euro 4, ai veicoli commerciali diesel Euro 3 (solo fino alle 12,30) sul territorio delimitato da via Torino, via Orti, via Gerbido, via Martiri d’Istria e Dalmazia, via Vigili del Fuoco, via Mezzano, corso Galileo Ferraris, via Mazzè, via Cappuccini, via Ivrea, via Blatta, via Foglizzo, via Caluso (nel tratto tra via Ivrea e via Ceresa), ma dal blocco saranno escluse le aree di sosta di piazzale Ceresa, piazza D’Armi e Foro Boario.

In caso di semaforo “rosso” il blocco sarà esteso dalle 8,30 alle 18,30 a tutti i veicoli diesel Euro 4 e ai mezzi commerciali Euro 3 (per tutto il giorno), oltre a limitazioni anche per i mezzi commerciali diesel Euro 4.

E’ un provvedimento che finalmente non lascia più spazio per decisioni prese in modo isolate dalle singole amministrazioni, ma punta a dare un coordinamento alle politiche a tutela della salute dei cittadini - ha spiegato l’assessore all’ambiente Pasquale Centin -. Noi saremo pronti a iniziare queste azioni dal mese di novembre e stiamo curando i dettagli sulla comunicazione ai cittadini. Quello della lotta all’inquinamento atmosferico sta diventando un punto prioritario proprio perché incide su fasce particolarmente esposte come bambini e anziani. Siamo in attesa che anche il legislatore intervenga con incentivi perché si possa rinnovare il parco auto nazionale puntando su motori meno impattanti sulla qualità dell’aria e poi si pensino provvedimenti anche sul fronte dei riscaldamenti domestici”.

Per quanto riguarda la comunicazione ai cittadini sugli eventuali provvedimenti restrittivi della circolazione, tenuto conto della tempestività con cui è necessario procedere, l’informazione sarà pubblicata sulla home page del sito internet comunale www.comune.chivasso.to.it.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori