AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Settembre 2017 - 10:56
Buscaglia e Merlo
Come le oche del campidoglio fanno parte della storia di Roma, così le anatre del vicesindaco, Fulio Merlo, sono entrate a far parte della storia brandizzese.
Non hanno cacciato il nemico arrivato per invadere il paese, ma la tentata fuga di una di loro è bastata per gettare lo scompiglio in paese.
E’ successo giovedì mattina, di buon ora. Il volatile, spinto dai suoi istinti più forti, ha tentato la fuga dal recinto dorato in cui era nato, dal laghetto dov’era stato accudito con cura fin dalla schiusura del suo guscio.
Peccato che, anziché spiccare il volo verso i paesi caldi e amesi paesaggi, si sia tuffata nel caotico traffico delle 8,30 nel vai e vieni di ci la al lavoro o ha portato i figli a scuola.
Un episodio che avrebbe potuto passare inosservato, ma così non è stato. Cli ha visto fuggire l’anatra dal recinto ha gettato l’alarme: “Aiuto, aiuo, è scappata l’anatra del vicesindaco”. Nel tentativo di catturare lo spaurito animale, si sono tuffati i vigili urbani, i passanti. Un corri corri che non poteva passare certo inosservato, soprattutto quando è stato chiesto anche l’intervento del primo cittadino. Sulla via Torino è, coì accorso anche il sindaco Roberto Buscaglia, anche lui preoccupato, anche lui in pena per quell’anatra in fuga. Insomma, un gran trambusto che per chi ne ha conoscenza, poteva ricordare la corsa delle galline di Piverone.
“Hanno tutti pensato che la fuga dell’anatra potesse arrecarmi un dispiacere - commenta il vicesindaco Merlo - Probabilmente è perché non sanno che io sono un allevatore. Ne ho oltre duecento e capita spesso che qualcuna di loro scappi via. Capita soprattutto in questa stagione, quando sentono il richiamo delle simili nate in libertà che si preparano a migrare. Quando succede io sono felicissimo per loro. E’ per questo motivo che non spunto loro le ali. Sono germani reali, animali fatti per tornare in natura. Capita spesso che sia io stesso, quando il loro numero aumeta troppo, ad occuparmi della loro messa in libertà. Ne prendo alcune e le porto in prossimità dei corsi d’acqua aspettando che spicchino il volo. E’ così bello vederle tornare alla natura”.
Commentando l’epissodi di Giovedì, Merlo dichiara: “Mi dispiace per il trambusto che si è venuto a creare. Normalmente quando decidono di scappare, saltano verso la ferrovia, qualche colpo d’ala e spiccano il volo. Questa volta, invece, l’anatra è corsa in strada finendo, disorientata, in mezzo al traffico.
Sinceramente io mi preoccupo molto di più quando arriva qualcuno che tenta di rubarle per buttarle in padella. Ecco, quella per me è la vera preoccupazione”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.