L’amministrazione comunale targata Giovanni Ponchia continua la propria battaglia a tutela dell’ambiente. Dopo le diverse attività di sensibilizzazione volte al corretto smaltimento dei rifiuti - la partecipazione a “Puliamo il Mondo” di Legambiente e la battaglia contro l’ampliamento della discarica di Regione Pozzo, per citarne un paio - il sindaco montanarese e la sua maggioranza hanno dato vita ad una nuova iniziativa a tutela del territorio. L’attivazione di un servizio di raccolta e recupero oli esausti da cucina completamente gratuito per l’amministrazione. “In questi tempi, già vedere ritirare un rifiuto a costo zero sarebbe una sorpresa, quindi che riuscissimo addirittura a ricavarne un beneficio, proprio non ci credevamo”, sono state le parole cariche di soddisfazione del primo cittadino. “In seguito ad una trattativa tra la nostra amministrazione comunale e una azienda incaricata - continua -, è stata sottoscritta una convenzione triennale che prevede il ritiro gratuito dell’olio vegetale esausto”. Ma c’è di più. Se nel giro di un anno i montanaresi riusciranno a raccogliere 500 litri, il Comune riceverà un riconoscimento di 50 euro. Che, seppur modesto, verrà utilizzato per l’acquisto di materiale didattico per le scuole. “Finalmente - commenta sempre Ponchia - oltre ai benefici per il nostro ambiente, si potranno educare e motivare sempre di più i nostri figli al riciclo. Far scoprire che l’olio delle amate patatine fritte, ad esempio, può diventare una risorsa per la loro scuola”. Recuperare gli scarti sarà molto semplice. Basterà raccoglierli in una bottiglietta di plastica e gettarla negli appositi bidoni sparsi, oltre che nelle scuole, anche in tutto il paese. Infine, il sindaco termina ringraziando gli uffici comunali e il presidente del Consiglio Paolo Minetti: “Ha seguito con passione e dedizione questa importante questione ambientale portandola a termine. Spero che i cittadini siano contenti per questa iniziativa”. Ad intervenire sul progetto è il presidente di Legambiente Chivasso, Massimiliano Tantillo:"Apprendiamo positivamente l'iniziativa dell'Amministrazione Ponchia sul recupero degli olii vegetali esausti- ha commentatote- sarà necessario studiare una campagna di sensibilizzazione per assicurarsi che questa buona iniziativa non si vanifichi nel nulla. Chiediamo dunque che si attivino tutti gli strumenti possibili per diffondere questa buona pratica e noi non ci tireremo indietro dal fare la nostra parte".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.