Cerca

Attualità

SP197 del Colle del Lys: riaperta al traffico, ma la montagna resta sotto osservazione

Dopo la chiusura per lavori al km 29+750 sul versante della Valle di Viù, la provinciale torna percorribile a senso unico alternato. Limitazioni per i veicoli oltre 3,5 tonnellate, velocità ridotta e lavori ancora in corso per completare la messa in sicurezza

Valle di Viù, la provinciale 197 riapre: traffico a senso unico alternato e lavori in corso

Dopo giorni di chiusura totale, la Strada Provinciale 197 del Colle del Lys, arteria cruciale tra la Valle di Viù e il versante di Rubiana, è stata finalmente riaperta al traffico, seppur a senso unico alternato. Il tratto interessato si trova al km 29+750, sul versante della Valle di Viù, dove da mercoledì 15 ottobre la circolazione era stata interrotta per consentire una complessa operazione di manutenzione straordinaria.

L’intervento, finanziato con i fondi derivati dalla riscossione dei canoni idrici, rientra in un più ampio piano di messa in sicurezza delle infrastrutture montane della Città Metropolitana di Torino, spesso colpite da dissesti e fenomeni di erosione dovuti al maltempo. In questa fase i lavori si sono concentrati sulla sistemazione della banchina stradale e sulla realizzazione di nuove protezioni marginali lungo un ponticello, punto particolarmente esposto al rischio di cedimenti.

riaperta

Come spiegano i tecnici della Città Metropolitana, la sospensione temporanea della circolazione era necessaria per consentire il getto del calcestruzzo che costituisce la base della nuova struttura in cemento armato destinata a sostenere le barriere di protezione. Grazie all’organizzazione della ditta esecutrice, i tempi di intervento sono stati rispettati e il collegamento con i centri della valle è stato ripristinato nei tempi previsti, anche se restano ancora diversi passaggi tecnici da completare.

La riapertura al traffico è avvenuta con alcune limitazioni: il transito è consentito solo ai veicoli fino a 3,5 tonnellate, fatta eccezione per i mezzi di soccorso che possono circolare senza restrizioni di peso. Fino alle 17 di venerdì 14 novembre la circolazione sarà regolata da impianti semaforici a senso unico alternato.

Le lavorazioni non si fermano: nelle prossime settimane è previsto il completamento della trave in cemento sul lato a monte, la posa definitiva delle protezioni marginali e il rifacimento della pavimentazione stradale. Si tratta di interventi indispensabili per garantire la stabilità del tratto, in un’area che più volte negli ultimi anni ha dovuto fare i conti con smottamenti, frane e danni provocati dalle forti nevicate.

Attualmente la carreggiata resta ristretta, e sono in vigore il limite di velocità di 30 km/h, il divieto di sorpasso e di sosta. La Città Metropolitana invita gli automobilisti a prestare la massima attenzione, ricordando che il tratto del Colle del Lys è particolarmente delicato per la morfologia del terreno e per l’altitudine, soprattutto con l’avvicinarsi della stagione invernale.

La SP197, che collega Viù e la Valle di Lanzo con Rubiana e la Valle di Susa, rappresenta una delle strade più suggestive ma anche più complesse da mantenere dell’intero territorio metropolitano. Non è soltanto una via di collegamento tra due valli alpine, ma anche una strada turistica percorsa da escursionisti, motociclisti e cicloturisti diretti verso i panorami del Colle del Lys e il vicino Parco Naturale di Interesse Provinciale, area ricca di sentieri, alpeggi e memoria partigiana.

In attesa della fine dei lavori, la riapertura a senso unico alternato è un segnale positivo per i residenti e per le attività locali della Valle di Viù, che nelle ultime settimane avevano dovuto fare i conti con i disagi legati all’isolamento viario. La sicurezza però, come ricordano i tecnici, resta la priorità: meglio qualche giorno di cantiere in più che un rischio in meno.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori