AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
05 Settembre 2025 - 14:44
Ivrea, una flotta resistente per la Palestina: il corteo del 13 settembre prepara la mobilitazione regionale
Sabato 13 settembre 2025, alle ore 15, da Piazza Ottinetti partirà un corteo che attraverserà le vie principali della città, con un obiettivo preciso: trasformare Ivrea in una tappa fondamentale del percorso di mobilitazione che porterà alla grande manifestazione regionale del 20 settembre a Torino.
Il comunicato degli organizzatori è chiaro: “La Palestina è oggi il laboratorio globale del genocidio, della distruzione sistematica e della cancellazione di un popolo”. Gaza, ridotta in macerie, e la Cisgiordania, minacciata da un’ulteriore annessione da parte di Israele, diventano per i promotori il simbolo di un progetto colonialista e suprematista che non riguarda solo il Medio Oriente, ma tocca direttamente anche le nostre vite. La denuncia va dritta al cuore: la complicità delle istituzioni italiane, il ruolo dell’industria bellica, le dinamiche di sfruttamento e repressione che scandiscono il quotidiano in Italia e in Europa.
Eppure, accanto alla tragedia, emerge anche il volto della resistenza. La “Global Sumud Flotilla” e le mobilitazioni di medici, portuali, attivisti in tutto il mondo dimostrano che la rivolta è possibile, che la lotta contro il colonialismo e per l’autodeterminazione dei popoli resta la via maestra per costruire un futuro di libertà. “Non possiamo permettere che la narrazione mediatica nasconda la verità del genocidio e della pulizia etnica in corso, né il ruolo diretto dei governi e delle aziende complici”, scrivono gli organizzatori, che rifiutano l’idea di un conflitto “lontano”: per loro, la Palestina è specchio e riflesso del passato coloniale e del presente imperialismo occidentale.
Il corteo eporediese non sarà solo una marcia di testimonianza, ma un vero e proprio atto di resistenza collettiva. Una “flotta resistente” che solcherà le strade di Ivrea – da via Palestro a corso Garibaldi, dal Ponte Vecchio al Borghetto, passando per piazza Lamarmora e corso Nigra – fino ad arrivare alla stazione lato ZAC! (via Dora Baltea 40b), dove la giornata proseguirà con la raccolta di firme, petizioni e un dj set di Shera alle 18:30, per trasformare l’energia della protesta in musica e socialità.
Le richieste che il Comitato Ivrea per la Palestina rivolge alla Regione Piemonte sono nette: bloccare l’export e l’import di armamenti e tecnologie militari verso Israele, interrompere ogni rapporto politico e istituzionale, revocare accordi economici, commerciali, accademici e finanziari, ed escludere Israele da ogni iniziativa culturale e sportiva sul territorio regionale.
Il messaggio conclusivo è un invito diretto a non restare indifferenti: “La lotta della Palestina è anche la nostra lotta quotidiana contro l’economia di guerra e lo sfruttamento sociale. Vogliamo libertà, in Palestina come ovunque”.
A Ivrea, sabato 13 settembre, la parola d’ordine sarà una sola: con la Palestina fino alla liberazione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.