AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
31 Luglio 2025 - 10:00
Aiuto! Un leone a Bollengo...
C’è un leone a Bollengo. Non si muove, non ruggisce, eppure impone rispetto. Sta lì, fiero, in equilibrio tra il reale e l’immaginato, scolpito non nella pietra ma nei pigmenti di un murales che toglie il fiato. A donarlo al paese è stata Cinzia Perino, artista canavesana dalla visione potente e raffinata, che ha trasformato una semplice parete in un’opera capace di parlare alla comunità.
È arte pubblica, ma è anche qualcosa di più. È un gesto di cura. Un atto di memoria. Una dichiarazione identitaria.
“Su questa parete si affaccia un’opera che racconta identità, memoria e forza” scrive l’autrice. E in effetti, il leone che domina la scena – dipinto con la tecnica del trompe l’oeil – non è solo una figura decorativa: è un simbolo antico di potere e protezione, che abbraccia e custodisce, all’interno del suo scudo, il Castello di Bollengo. Un’opera che parla in silenzio, ma dice moltissimo.
Perino non è nuova a questo linguaggio murale che sa emozionare e stupire. Lo scorso anno, sempre a Bollengo, aveva firmato un’altra meraviglia: una cartolina d’altri tempi, dipinta su un muro di via Ricca, con scorci del paese ricostruiti con nostalgia e precisione. Ma il leone è un salto in avanti, un manifesto. L’arte non come abbellimento, ma come strumento di rigenerazione urbana e culturale.
Dietro l’opera c’è la visione condivisa con l’amministrazione comunale, che ha scelto di investire in bellezza, trasformando i muri in storie da ascoltare con gli occhi. “Questo è solo il secondo di una serie di interventi che daranno nuova vita e significato a vari spazi del paese”, annuncia Perino, che ha all’attivo un percorso artistico internazionale tra Italia e Stati Uniti, dove ha sperimentato pittura su ceramica, stoffa, legno, vetro e naturalmente pareti, sempre con lo stesso obiettivo: dare voce ai luoghi.
C’è anche spazio per la gratitudine: “Un grazie speciale al sindaco Luigi Sergio Ricca per il sostegno e la fiducia”, scrive, concludendo con quella che ormai è diventata la sua firma poetica: “Io, intanto, mi preparo a salire di nuovo in quota. Al prossimo muro da raccontare”.
E allora non resta che alzare lo sguardo. Perché a Bollengo l’arte non si nasconde nei musei. Cammina tra le case, si arrampica sui muri, e ci osserva. Proprio come fa quel leone gigante, guardiano muto e magnifico di un paese che ha deciso di raccontarsi con orgoglio, pennellata dopo pennellata.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.