AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Giugno 2025 - 22:12
Niente pignoramento sulla prima casa: la legge protegge i contribuenti
Buongiorno avvocato. Nel tempo sono stato raggiunto da molte cartelle esattoriali da parte dell’Agenzia delle Entrate per omesso pagamento di contributi. Rischio che si arrivi al pignoramento dell’immobile dove abito?
Marco, Settimo Torinese
Egregio lettore, la legge n. 98 del 2013 non consente al Fisco e agli agenti di riscossione di procedere al pignoramento della casa ove si ha la residenza, purché sia la cosiddetta “prima casa”, non sia di lusso e sia destinata all’abitazione.
Pertanto, laddove dovesse venire azionata una procedura di espropriazione immobiliare del bene con conseguente notificazione dell’avviso di vendita dello stesso, l’azione non potrà proseguire e la trascrizione del pignoramento verrà cancellata.
Il principio di impignorabilità dell’unica abitazione del debitore da parte del Fisco è stato ribadito recentemente dalla sezione civile della Corte di Cassazione.
Nel caso di specie, con il provvedimento pubblicato in data 16 dicembre 2024, il giudice di legittimità accoglieva il motivo di impugnazione avverso la sentenza della Commissione Tributaria Regionale sollevato dal contribuente e, ritenendo illegittimo il pignoramento della “prima casa” del debitore operato da Equitalia, proprio perché nel frattempo era entrata in vigore la succitata normativa (legge n. 98 del 2013), rinviava il procedimento alla Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado affinché provvedesse a conformarsi al sopra menzionato principio.
Qui la corrispondenza dell'avvocato Stefano Bonaudo CLICCA
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.