Cerca

Niente pignoramento sulla prima casa: la legge protegge i contribuenti

La Corte di Cassazione ribadisce: l’Agenzia delle Entrate non può espropriare l’unico immobile di residenza se non è di lusso. Vale la tutela prevista dalla legge 98 del 2013.

Niente pignoramento sulla prima casa: la legge protegge i contribuenti

Niente pignoramento sulla prima casa: la legge protegge i contribuenti

Buongiorno avvocato. Nel tempo sono stato raggiunto da molte cartelle esattoriali da parte dell’Agenzia delle Entrate per omesso pagamento di contributi. Rischio che si arrivi al pignoramento dell’immobile dove abito?

Marco, Settimo Torinese

Egregio lettore, la legge n. 98 del 2013 non consente al Fisco e agli agenti di riscossione di procedere al pignoramento della casa ove si ha la residenza, purché sia la cosiddetta “prima casa”, non sia di lusso e sia destinata all’abitazione.

Pertanto, laddove dovesse venire azionata una procedura di espropriazione immobiliare del bene con conseguente notificazione dell’avviso di vendita dello stesso, l’azione non potrà proseguire e la trascrizione del pignoramento verrà cancellata.

Il principio di impignorabilità dell’unica abitazione del debitore da parte del Fisco è stato ribadito recentemente dalla sezione civile della Corte di Cassazione.

pignoramento

Nel caso di specie, con il provvedimento pubblicato in data 16 dicembre 2024, il giudice di legittimità accoglieva il motivo di impugnazione avverso la sentenza della Commissione Tributaria Regionale sollevato dal contribuente e, ritenendo illegittimo il pignoramento della “prima casa” del debitore operato da Equitalia, proprio perché nel frattempo era entrata in vigore la succitata normativa (legge n. 98 del 2013), rinviava il procedimento alla Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado affinché provvedesse a conformarsi al sopra menzionato principio.

Qui la corrispondenza dell'avvocato Stefano Bonaudo CLICCA

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori