AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Aprile 2025 - 07:49
Il Comune di Volpiano ha chiuso il 2024 con i conti in ordine e una serie di interventi importanti sul territorio, nonostante un anno complicato da tagli e aumenti di spesa.
È quanto è emerso durante il Consiglio comunale del 24 aprile 2025, in cui è stato approvato il Conto consuntivo dell’anno passato, ovvero il documento che fotografa in dettaglio entrate, uscite e investimenti del Comune.
A illustrare il bilancio è stato il sindaco Giovanni Panichelli, che ha spiegato come il 2024 sia stato un anno impegnativo, segnato dalle misure di contenimento della spesa imposte a livello nazionale. Nonostante questo, l’Amministrazione è riuscita a mantenere gli equilibri e, anzi, a rafforzare i servizi e investire sul futuro della città.
Nel corso dell’anno, il Comune ha dovuto far fronte a un aumento consistente dei costi: è cresciuta la spesa per la mensa scolastica, per il trasporto degli studenti, per l’asilo nido, per il centro estivo, oltre che per il personale comunale e i controlli contabili.
Per controbilanciare queste spese, senza tagliare servizi, è stato necessario ritoccare alcune entrate, in particolare l’addizionale comunale e le tariffe dei servizi a domanda individuale, con l’obiettivo di non compromettere l’equilibrio del bilancio.
Ma la vera notizia per i cittadini è un’altra: Volpiano ha continuato a investire, e tanto, grazie anche ai fondi del PNRR.
Il 2024 ha visto realizzarsi numerosi progetti, tra cui la copertura della piastra sportiva della scuola Ghirotti, il restyling del campo da rugby e degli spogliatoi del Palazzetto dello Sport, e la nascita della nuova biblioteca nei locali della scuola media Dante Alighieri. Sono stati eseguiti anche lavori di ristrutturazione all’ex scuola media di via Carlo Botta e interventi di messa in sicurezza contro il dissesto idrogeologico sul torrente Bendola e sul rio scolmatore. Da segnalare anche la ristrutturazione del tetto della scuola di via Trieste, un’opera da oltre 700.000 euro, e il rifacimento della scala d’ingresso della Dante Alighieri.
-1745783407548.jpg)
Comune di Volpiano
Tra i progetti più attesi, spicca quello per il nuovo asilo nido in via Padova, finanziato con quasi un milione di euro (parte dallo Stato, parte dal Comune). L’obiettivo è chiaro: aumentare i posti disponibili per i bambini da 0 a 3 anni, una necessità sentita da molte famiglie del territorio.
Dal punto di vista dei numeri, il bilancio è più che solido. Il fondo cassa ha superato i 6 milioni di euro, in crescita rispetto all’anno precedente, e l’avanzo di amministrazione è di oltre 7 milioni, di cui una parte subito disponibile per nuovi interventi. Anche il risultato economico, che misura la “salute” del Comune come se fosse un’azienda, è in attivo per circa 400.000 euro.
Importante anche il dato sull’indebitamento: è praticamente inesistente, pari allo 0,5%, ben al di sotto del limite massimo del 10%. Non è stato necessario nemmeno ricorrere a prestiti a breve termine, segno che le finanze comunali sono gestite con attenzione.
Infine, un plauso è arrivato per il lavoro degli uffici comunali nella lotta all’evasione fiscale, che ha permesso di recuperare risorse preziose da reinvestire nella comunità.
“Possiamo affermare – ha dichiarato il sindaco Giovanni Panichelli – che il nostro Ente gode di una buona liquidità e si trova in una posizione di solidità finanziaria. Ringrazio gli uffici comunali e tutti i colleghi del Consiglio per il lavoro svolto nel corso dell’anno appena concluso”.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.