Cerca

Attualità

Liste d'attesa in sanità: un incontro per difendere i diritti dei pazienti

Cittadinanzattiva e il Tribunale del Malato organizzano un appuntamento per informare i cittadini su come affrontare i tempi biblici della sanità pubblica

Liste d'attesa in sanità: un incontro per difendere i diritti dei pazienti

Le liste d'attesa nella sanità pubblica sono ormai il simbolo di un sistema che arranca e di una burocrazia che sembra aver dimenticato la priorità: i cittadini. Per questo, Cittadinanzattiva e il Tribunale del Malato hanno deciso di promuovere un incontro pubblico per informare i pazienti sui loro diritti. L'appuntamento è fissato per sabato 8 marzo alle 10 presso l'Istituto Troglia di Ciriè. Un'occasione per affrontare un problema che pesa sulle vite di tanti, specialmente delle fasce più fragili, spesso costrette a rinunciare alle cure per l'impossibilità di attendere tempi biblici.

L'incontro sarà guidato dall'avvocato Christian Antisso, coordinatore dell'Assemblea Territoriale di Cittadinanzattiva, che insieme a una squadra di esperti del settore analizzerà il tema delle liste d'attesa e le possibilità concrete per far valere i diritti dei cittadini. Tra i relatori, Giacomo Audisio, responsabile del Tribunale del Malato locale, l'avvocatessa Monica Commisso, il pediatra Enrico Ferrario e Rodolfo Orazietti, esperto di sanità digitale ed ex dipendente della Città della Salute. Un panel di professionisti pronti a fornire ai partecipanti strumenti concreti per affrontare il labirinto delle prenotazioni sanitarie.

sanità

Il problema delle liste d'attesa è una delle piaghe del sistema sanitario nazionale, con tempi che si allungano ben oltre la soglia della ragionevolezza: non di rado, chi necessita di una visita specialistica si trova a dover aspettare mesi, se non anni. Una situazione che diventa inaccettabile per chi si trova in condizioni di salute precarie e non può permettersi alternative nel settore privato.

L'obiettivo dell'incontro sarà duplice: da un lato, fornire ai cittadini informazioni su come difendere i propri diritti; dall'altro, proporre soluzioni per ridurre l'impatto delle attese. Non solo discussioni teoriche, ma indicazioni pratiche su quali strumenti legali utilizzare per far valere il proprio diritto alla salute.

Al termine dell'incontro, si terrà l'assemblea degli associati con l'elezione del nuovo coordinatore di Cittadinanzattiva Ciriè. L'associazione, fondata nel 1978 da Giovanni Moro, si occupa di difendere i diritti dei cittadini in vari ambiti, dalla sanità alla scuola, fino alla tutela ambientale e al diritto dei consumatori. Non solo denunce, ma anche proposte concrete per migliorare la qualità dei servizi pubblici.

Tra le recenti iniziative, spiccano l'audit 2024 per le farmacie aderenti, realizzato con il supporto del dottor Stefano Rossi, titolare della Farmacia Gabutti di Balangero, e un'indagine nazionale sui rischi dell'obesità nelle scuole, che ha coinvolto anche l'Istituto di Istruzione Superiore Tommaso D'Oria.

L'impegno di Cittadinanzattiva si fonda su un principio semplice ma essenziale: "fare i cittadini è il modo migliore per esserlo". Ed è proprio questa consapevolezza che si vuole trasmettere attraverso incontri come quello di Ciriè. Perché la salute non può essere un privilegio, ma deve restare un diritto accessibile a tutti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori