AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
05 Gennaio 2025 - 13:20
La parrocchia San Giovanni Battista lancia una raccolta fondi per il restauro del Santuario della Madonnina
Cosa spinge una comunità a unirsi per un progetto comune? A Verolengo, la risposta è il desiderio di restituire al Santuario della Madonnina il suo antico splendore. La parrocchia San Giovanni Battista ha avviato una raccolta fondi per finanziare i lavori di rifacimento dell'impianto elettrico e audio del santuario, un'iniziativa che non solo mira a preservare un importante luogo di culto, ma anche a valorizzare il patrimonio artistico e culturale della zona.
Nel mese di ottobre, la parrocchia ha dato il via agli interventi necessari per aggiornare gli impianti ormai obsoleti del santuario. Questi lavori, inaugurati il 7 dicembre scorso, hanno portato a una trasformazione significativa. Il nuovo impianto elettrico non solo rispetta le normative vigenti, ma offre anche un'illuminazione che esalta le opere d'arte custodite all'interno. Le pitture degli artisti Augero e Mentasti, insieme alla cupola, ora brillano di nuova luce, mentre il presbiterio e il coro godono di un'illuminazione uniforme grazie alle lampade installate sui cornicioni.
Ma non è solo la vista a essere stata migliorata. L'impianto audio, completamente rinnovato, garantisce una qualità sonora superiore, permettendo che la voce si diffonda chiaramente sia nell'aula che nel coro. Questo aggiornamento è fondamentale per le celebrazioni liturgiche, dove la parola e la musica giocano un ruolo centrale.
Un altro elemento di grande valore è l'organo del 1969, un dono generoso di una benefattrice alla parrocchia. Questo strumento, importato dalla Germania, è dotato di 700 canne e rappresenta un vero gioiello musicale. Attualmente, un organaro sta rimontando con pazienza le migliaia di pezzi che lo compongono, assicurando che possa accompagnare degnamente le funzioni religiose.
La raccolta fondi, promossa su GoFundMe, è un esempio tangibile di come la comunità possa unirsi per un obiettivo comune. La parrocchia San Giovanni Battista ha spiegato che questi lavori erano indispensabili non solo per motivi estetici, ma anche per garantire la sicurezza dei fedeli, grazie al rifacimento dell'impianto di illuminazione d'emergenza.
La campagna di raccolta fondi è un invito aperto a tutti coloro che desiderano contribuire alla conservazione di un luogo che è parte integrante della storia e della cultura di Verolengo. Ogni donazione è un passo verso la realizzazione di un progetto che non solo preserva il passato, ma guarda al futuro con speranza e determinazione.
In un'epoca in cui spesso ci si interroga sul valore del patrimonio culturale, la storia del Santuario della Madonnina è un promemoria del potere della comunità e della bellezza che può nascere dalla collaborazione. Un progetto che non solo illumina un edificio, ma accende anche il cuore di chi vi partecipa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.