Cerca

San Giorgio Canavese

Mangiare tra i tralci e i pampini delle viti, nel cuore di un antico Borgo del Canavese

Ecco come si è reinventata una gastronomia storica, tra pranzi e merende sinoire della tradizione canavesana

I tavoli sotto la "topia" della Gastronomia Costa Serra

I tavoli sotto la "topia" della Gastronomia Costa Serra

Mangiare sotto una classica "topia", tra i tralci e i pampini di uva Isabella bianca, nel cuore di un antico Borgo del Canavese. E sopra le tovaglie a quadretti rossi e bianchi, i prodotti e i vini made in Canavese.

Ecco cosa si è inventato Davide Costa, sommelier con una passione viscerale per il suo territorio, per rilanciare la sua storica Gastronomia, nata nel 1956 nel cuore di San Giorgio Canavese, in via Carlo Alberto, a due passi dal Castello, dalla chiesa di Santa Maria Assunta, dal Museo Nòssi Ràis, dal Teatro Belloc.

Davide Costa Sera davanti al suo locale

Il profumo di una vigna, tra i vicoli ciottolati e il profumo delle specialità Canavesane preparate con prodotti rigorosamente del territorio. E poi quella selezione di vini made in Canavese che promette di essere la più assortita al mondo.

Un luogo dove il motto "mangio bene mangio sano, scelgo sempre canavesano" non è solo uno slogan, ma una filosofia di vita. Questa gastronomia, nata nel lontano 1956 come semplice bottega, è oggi un punto di riferimento per i buongustai e gli amanti del buon vino.

La competenza e la dedizione di Davide hanno trasformato Costa Serra in un luogo unico, dove la qualità dei prodotti locali è celebrata ogni giorno. Davide ha dedicato la sua vita alla valorizzazione dei prodotti canavesani, riuscendo a creare un ambiente in cui ogni cliente può sentirsi parte di una tradizione culinaria autentica e genuina.

A far da cornice, la "topia" che offre un'ombra rinfrescante e un'atmosfera unica dove i clienti possono godere dei sapori canavesani all'aperto, assaporando i piatti tipici e sorseggiando un calice di vino, in un'esperienza che avvicina alla natura e alla tradizione. I prodotti selezionati con cura e i vini di alta qualità rappresentano l'eccellenza di un territorio troppo poco conosciuto fuori dai suoi confini, ma che ha molto da offrire.

Si può pranzare, oppure gustare ricche merende sinoire.

Entrare in questo locale significa intraprendere un viaggio attraverso i sapori e le tradizioni del Canavese, scoprendo le meraviglie di una cucina autentica e ricca di storia.

All'esterno del locale, una lavagnetta con su scritto "In questo locale si cura la cenosillicafobia" strappa un sorriso ai passanti. La cenosillicafobia, ovvero la paura del bicchiere vuoto, qui non trova posto. Con il più ampio assortimento al mondo di vini prodotti nel Canavese, Costa Serra offre un'esperienza enologica senza pari.

Sugli scaffali assortitissimi, i vini sono divisi per zone di produzione: San Giorgio, lago di Viverone, Villareggia, Mazzè, Caluso, Candia. Ogni bottiglia racconta una storia, ogni sorso trasporta nei vigneti che punteggiano questa splendida terra.

Il locale di Davide Costa è molto più di una gastronomia. È un luogo dove la passione per il cibo sano e genuino incontra l'amore per il territorio. Un punto di riferimento per chi desidera scoprire e apprezzare i prodotti canavesani, in un'atmosfera che unisce tradizione e innovazione. Un vero e proprio angolo di paradiso nel cuore del Canavese.

Non solo un luogo dove mangiare e bere, ma il simbolo del brand "Canavese", un esempio di come la tradizione possa essere celebrata e valorizzata.

Tra i suoi frequentatori abituali c'è anche il noto cantante Johnson Righeira, autore di successi intramontabili come "Vamos a la playa" e "No tengo dinero". Stefano Righi, questo il suo vero nome, vive da anni ad Agliè e coltiva una vigna a Cuceglio, dove produce il suo vino, il Kottolengo Kutu Caluso, un pregiato vino bianco da Erbaluce di Caluso. È facile incontrarlo ai tavoli di Costa Serra, dove spesso si concede una pausa tra un concerto e l'altro per gustare i prodotti del territorio che tanto ama.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori