AGGIORNAMENTI
Cerca
Leinì
18 Maggio 2024 - 07:48
Il capolinea a Fornacino
Un passo importante per la mobilità di Fornacino. L’amministrazione leinicese ha, infatti, approvato con una delibera il contratto di comodato d’uso per l’area dove si troverà il capolinea del 20 nella frazione.
Il progetto del nuovo capolinea della linea 20
La frazione, divisa a metà tra i comuni di Leinì e di Settimo Torinese, è da anni al centro dell’attenzione politica per il suo pericoloso cavalcavia, situato sulla Torino-Aosta e privo di passaggio ciclopedonale, e per il fatto che per molto tempo ha sofferto della mancanza di adeguati collegamenti di trasporto pubblico, provocando molti disagi ai suoi residenti.
Per questi motivi il Comune di Settimo ha lavorato per portare in quell’area (caratterizzata per la sua parte da complessi industriali) alcuni servizi essenziali.
Uno di questi è appunto la linea 20 (ex SM1), creata nel 2021 e mutata di nome nel dicembre 2023, con capolinea nel centro commerciale di Settimo Cielo e oggi, finalmente, a Fornacino.
“Un passo necessario – ha annunciato il sindaco di Leinì Renato Pittalis – per collegare meglio la nostra frazione a Settimo Torinese, con il quale è stato fatto un lavoro condiviso. Questo risultato aiuta anche a superare il problema del cavalcavia sulla Torino-Aosta in attesa di soluzioni più strutturali”.
“Un passo concreto che dimostra ancora una volta la capacità di dialogo della nostra Amministrazione con i comuni vicini e gli enti superiori come, in questo caso, il Comune di Settimo e l’Agenzia Piemontese per la Mobilità della Regione Piemonte”, ha concluso soddisfatto Pittalis.
L'arrivo del bus a Fornacino rappresenta senza dubbio una soluzione al problema dell’isolamento della frazione.
L'opposizione, tuttavia, chiede di più: “La frazione necessita di collegamenti di trasporto pubblico più efficienti: sono già stati avviati contatti con Mappano per realizzare una rotatoria all’incrocio tra via Torino e via Fantasia grazie alla quale sarà possibile prolungare il collegamento del trasporto pubblico da Settimo e congiungerlo con la fermata del 46”.
Per Una Leinì Nuova la frazione ha bisogno di interventi più strutturali. “È necessario migliorare la viabilità: quindi da un lato allargare via Fornacino, dall’altro dotare via Settimo di piazzole per agevolare gli incroci tra auto”.
Inoltre “nella frazione è indispensabile realizzare dei parcheggi, sistemare gli incroci per le borgate, prevedere una rotatoria su via Reisera e procedere con la sistemazione di via Piave”.
La discussione su Fornacino resta, insomma, ancora aperta.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.