AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
26 Aprile 2024 - 16:50
Gianbattistino Chiono
In una giornata soleggiata ma dal clima insolitamente fresco, il 25 aprile ha segnato un momento significativo per la comunità di Busano: l'ultima manifestazione pubblica del sindaco Giambattistino Chiono, che ha annunciato di non candidarsi per un altro mandato nelle prossime elezioni.
L'evento, che ha coinciso con la celebrazione della Liberazione d'Italia, ha visto la partecipazione delle associazioni locali di Protezione Civile e della Pro Loco di Busano. Momento centrale della giornata è stata la cerimonia di deposizione della corona di alloro ai caduti della seconda guerra mondiale, un gesto solenne eseguito da Franco Marchetto e Domenico Machina.
La bandiera dei Combattenti è stata portata da Alice Marchetto, nipote di Pietro Marchetto, storico presidente della sezione Combattenti e Reduci di Busano, mentre i giovani studenti della classe quinta della scuola primaria hanno assistito all'evento, accompagnati dalla Filarmonica Oglianicese Audo Gianotti Silvio.
Il sindaco Chiono con Alice Marchetto, nipote dello storico presidente dell'associazione Reduci e Combattenti, Pietro Marchetto
Il Sindaco Chiono, nel suo discorso di commiato, ha sottolineato l'importanza del ricordo e del rispetto per coloro che hanno combattuto per la libertà dell'Italia. "Ricordare gli accadimenti di 79 anni fa, che portarono alla liberazione del nostro paese dalla tirannia, è fondamentale non solo per onorare il passato, ma per preservare i valori su cui la nostra società è costruita", ha detto il sindaco. Ha poi esortato i giovani presenti a non girarsi dall'altra parte ma a lottare quotidianamente in difesa della Costituzione e dei principi democratici.
Il contesto globale attuale, segnato da pandemia, guerre e conflitti, come quello in Ucraina e tra Israele e Palestina, oltre alle continue tensioni nei paesi africani, ha aggiunto un ulteriore livello di gravità al discorso del sindaco, che ha sottolineato l'urgenza di lavorare per la pace. "Questi eventi segnano solchi profondi anche nella nostra Italia, ma dobbiamo lottare per qualcosa di fondamentale: la pace" ha aggiunto Chiono.
La manifestazione si è conclusa con l'inno d'Italia, suonato dalla Filarmonica e cantato con fervore dai ragazzi, un momento di alto valore emotivo e simbolico che ha sottolineato l'unità e la resilienza della comunità di Busano. Con questo ultimo atto pubblico, il Sindaco Chiono lascia un'eredità di servizio e dedizione, sperando di aver ispirato la futura generazione a continuare la lotta per la libertà e la giustizia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.