AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
17 Aprile 2024 - 00:10
Maria Luisa Coppa presidente di Ascom Confcommercio di Torino e provincia
Intramontabile Maria Luisa Coppa. L'imprenditrice chivassese, da anni a capo del sodalizio, è stata riconfermata martedì 16 aprile alla guida dell'Ascom Confcommercio di Torino e Provincia. A 72 anni Coppa è pronta ad immergersi con rinnovato slancio e appassionata dedizione in una nuova sfida.
A riconfermarla alla guida dell'Associazione del Commercio, Turismo, Servizi e Trasporti torinesi, è stata l'Assemblea Elettiva riunita oggi in via Massena per il rinnovo delle cariche sociali.
Il gruppo che affiancherà la Presidente è costituito da 7 Vicepresidenti, in rappresentanza dei settori del Commercio, del turismo, dei servizi, dei trasporti. Sono riconfermati Enzo Pompilio, Gino Mattiolo, Giovanni Dell’Agnese, Marco Cossa e Mauro Rosada. Entrano a far parte del Comitato di Presidenza Vincenzo Nasi, presidente di Epat e Fabio Borio, presidente di Federalberghi Torino. L'Assemblea elettiva ha inoltre provveduto ad eleggere Consiglio, i Revisori ed i Probiviri.
Elezioni all’insegna della fiducia consolidata nel corso degli anni per il gruppo che ha compattamente lavorato nell’ultimo quinquennio, affrontando gli anni difficili della pandemia e il conseguente drastico cambio di abitudini e di consumi. «Ringrazio – ha commentato la presidente Maria Luisa Coppa – l’Assemblea per la fiducia. Abbiamo vissuto, e superato, gli anni complicati della pandemia e ora stiamo attraversando un periodo nuovamente complesso, seppur per altri motivi. È il momento di essere solidi e uniti e di tracciare nuovi percorsi che possano traghettarci verso un futuro, che non deve però mai dimenticare chi siamo e da dove veniamo».
Maria Luisa Coppa riconfermata alla guida di Ascom Confcommercio Torino e provincia
Gli impegni della Presidente e del Comitato appena confermati riguardano, innanzitutto, il sostegno agli imprenditori delcommercio tradizionale a vari livelli, in dialogo con le istituzioni, attraverso lo sviluppo di modelli e iniziative in grado di dare una risposta nuova al cambiamento delle abitudini di acquisto e consumo.
Anche il turismo, che sta vivendo un momento di forte crescita, merita di essere sostenuto con una promozione ancora più profonda. Una delle nuove sfide per Ascom sarà quella di inserire il commercio di prossimità nei percorsi turistici in modo che i sempre più numerosi visitatori scoprano anche la bellezza e la qualità dei nostri negozi e dei nostri prodotti. Altrettanto vale per la ristorazione, che va via via rafforzando la sua identità senza rinunciare alle innovazioni e alle sperimentazioni.
Grande attenzione, infine, per i servizi, che rappresentano un elemento vitale per Ascom.
«Ascom è un’Associazione che sa innanzitutto ascoltare – sottolinea la presidente Maria Luisa Coppa -. Siamo, da sempre, vicini alle imprese. Siamo orecchio per ascoltare gli imprenditori e l’ecosistema socioeconomico in cui ci muoviamo. E diventiamovoce dei nostri circa 14 mila associati nei confronti delle istituzioni e del territorio. La forza di un organismo come il nostro si riflette anche nei suoi soci: chi fa vita di Associazione ha infatti una marcia in più, grazie ad una visione più ampia del contesto, delle criticità e delle opportunità. Oggi non basta più tirare su la serranda del negozio: bisogna avere relazioni, conoscere, capire, essere strategici, saper sfruttare le tecnologie, cercare il confronto per creare alleanze. Ascom lo fa tutti i giorni e mette a disposizioni questi strumenti con e per gli imprenditori del terziario torinese».
In cima alle priorità di Ascom, il consolidamento dei rapporti con le Istituzioni locali. «Il dialogo con l’Amministrazione comunale è cruciale – conclude la presidente Maria Luisa Coppa - e si va irrobustendo di giorno in giorno con l’obiettivo di portare il commercio nelle agende istituzionali e al centro delle azioni degli Assessorati di riferimento, dal Commercio alle Politiche Culturali e Turismo, dai Grandi Eventi al Lavoro. Anche la valorizzazione del territorio della provincia passa attraverso una rete tra imprese e Istituzioni locali, di cui Ascom è portavoce. Parallelamente proseguiamo nel dialogo con le altre istituzioni del territorio, dalla Regione Piemonte alla Camera di commercio, dalle Fondazioni alla Prefettura, dalle Università agli Ordini professionali, solo per citarne alcuni».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.